Opere fantasma. Due racconti musicali - Stefano Jacini - copertina
Opere fantasma. Due racconti musicali - Stefano Jacini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Opere fantasma. Due racconti musicali
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Due racconti ironici ed eleganti ispirati ai due grandi geni dell’opera dell’Ottocento. Il primo ruota intorno a una circostanza vera: Giuseppe Verdi avrebbe voluto comporre un’opera sul Re Lear di Shakespeare, e ne aveva commissionato anche il libretto, senza però mai scrivere una nota. Nel racconto s’immagina il personaggio del Fool, il Buffone, perno della tragedia, che compare a Verdi sperando di convincerlo a riprendere il progetto. Con questo pretesto, si racconta la vita a Sant’Agata, Giuseppina Strepponi autorevole padrona di casa, le visite di Arrigo Boito, dei giornalisti che vengono a intervistare il maestro, i primi passi per programmare Falstaff, la vita culturale in Italia a fine Ottocento. Il secondo si dipana a partire dalla trama del poema di Tristano e Isotta; la leggenda da cui Richard Wagner trasse il soggetto per uno dei suoi massimi capolavori. Si visita un fantastico Isotterio, il museo che Tristano aveva costruito per raccogliere cimeli del suo amore con Isotta la Bionda. Alla cassa c’è Isotta dalle Bianche Mani, unica moglie di Tristano che fa da cicerone, ma che trama vendetta. Il racconto dell’amore boccaccesco degli amanti, delle lotte di Tristano con draghi o perfidi cavalieri, sono disturbati dalla misteriosa presenza di un compositore che sta progettando un’opera sulla coppia. E che fugge quando scopre che la leggenda è molto diversa dalla tragedia di amore e morte che si immagina.

Dettagli

28 marzo 2025
216 p., Brossura
9788859233688

Conosci l'autore

Foto di Stefano Jacini

Stefano Jacini

È nato e vive Milano, dove ha lavorato in alcune case editrici tra cui Sugar e Il Saggiatore. Ha fondato e diretto per dieci anni le Edizioni il Formichiere. È socio della torinese Edt e collabora regolarmente con «Il Giornale della Musica». Tra i suoi romanzi La Svetlana (Tropea 2005) sulla nevrosi dell’Alta Fedeltà, La partita di Alice (Hobby & Work Publications 2008), Il collezionista di suoni (Marinotti 2009), Dio e monsieur Divan (Bompiani 2011), Tu non nascesti audace (Bompiani 2014).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail