Opere inedite dai manoscritti della Collectio Altemps
A dispetto di una produzione non vasta ma che si rivolge a quasi ogni genere musicale coevo, dalla polifonia severa alla monodia sino alla musica strumentale ed alla cantata, Gregorio Allegri (1582-1652) è noto al grande pubblico principalmente come autore del Miserere a nove voci, scritto intorno al 1638 per le celebrazioni della settimana santa e divenuto celebre nella sua versione ottocentesca che prevede l’intonazione di un do acuto nel coro favorito. Cinque anni di ricerche bibliografiche e musicali condotte in Italia e all’estero hanno permesso di riscoprire invece quella personalità a tutto tondo che i contemporanei scorgevano nella figura di Allegri e, da questo punto di vista, oltre che una prima mondiale di eccezionale rilievo, la musica contenuta nei manoscritti Altemps costituisce senza dubbio un nuovo capitolo da aggiungere alla storia della musica sacra.
-
Compositore:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it