Opere - Carlo Dossi - copertina
Opere - Carlo Dossi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 24 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Opere
Disponibilità immediata
49,40 €
-5% 52,00 €
49,40 € 52,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Esponente di punta dellavanguardia scapigliata, raro esemplare di aristocratico dandysmo, raffinato pasticheur dalla verve inesausta erede della grande tradizione portiana e nel contempo aperto alla cultura europea , Carlo Dossi (1849-1910) fu uno scrittore irrimediabilmente troppo avanti rispetto al gusto letterario della società in cui gli toccò di vivere. E proprio a causa di questa sua estraneità alla greve Italia post-risorgimentale è stato a lungo ignorato. Ora, definitivamente uscito dalla clandestinità, ci appare, fra i nostri scrittori di quegli anni, quello che ha cavalcato con più leggerezza londa del tempo, il più vicino alla nostra sensibilità in altre parole, il più ricco di futuro (si pensi solo allespressionismo gaddiano). Curato da Dante Isella, questo volume, che si presenta come un lungamente atteso «Tutto Dossi», propone in unedizione filologicamente ineccepibile fondata su un capillare esame della tradizione manoscritta e a stampa non soltanto scritti ormai noti (come LAltrieri, la Vita di Alberto Pisani, Goccie dinchiostro, La Desinenza in A o Amori) ai quali già Isella aveva riservato fervide cure, ma anche un fascio di testi più rari, che non mancheranno di suscitare, al pari degli altri, fedeli passioni. Le ampie ed esaurienti Note ai testi di Isella forniranno al lettore una guida sicura, consentendogli di ripercorrere le vicende di ogni singolo testo e di penetrare nellofficina di questo solitario discendente di Sterne e Jean Paul.

Dettagli

15 marzo 1995
1712 p., ill.
9788845910883

Conosci l'autore

Foto di Carlo Dossi

Carlo Dossi

1849, Zenevredo (Pavia)

Carlo Dossi è stato uno scrittore italiano. Giovanissimo, fu a contatto con la scapigliatura milanese e fondò «La Palestra letteraria, artistica e scientifica» (1867). Nel 1870 si trasferì a Roma e, protetto da F. Crispi, percorse una brillante carriera diplomatica che lo portò a Bogotà, ad Atene e in Eritrea. Scrittore stravagante, esaurì la sua vena narrativa in un arco di tempo relativamente breve, tra il 1868 e il 1887, con una serie di libri che sfuggono alla classificazione dei tradizionali generi letterari, rivelandosi autore autobiografico e romanzesco ne L’altrieri-nero su bianco (1868) e in Vita di Alberto Pisani (1870), allegorico-didascalico nel romanzo-favola La colonia felice (1878), bozzettista umoroso in Goccie d’inchiostro...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it