Opere per Violoncello e Pianoforte (Integrale) - CD Audio di Giuseppe Martucci
Opere per Violoncello e Pianoforte (Integrale) - CD Audio di Giuseppe Martucci
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Opere per Violoncello e Pianoforte (Integrale)
Attualmente non disponibile
12,80 €
12,80 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Sonata in Fa diesis minore per violoncello e pianoforte op.52; Tre Pezzi op.69 (Moderato; Andante; Allegro); Due Romanze op.72 (Andantino con moto; Moderato); Romanza
Questo disco presenta l’integrale delle opere per violoncello e pianoforte di Giuseppe Martucci, uno dei compositori più in vista del panorama strumentale italiano della seconda metà del XIX secolo. Sotto il profilo stilistico, la produzione di Martucci venne influenzata in maniera evidente dal Romanticismo di Schumann e di Brahms, anche se tutte le sue opere sono pervase da una luminosità e da un calore espressivo inconfondibilmente italiani. Queste opere ci vengono proposte nell’interpretazione autorevole e ricca di passione del violoncellista Roberto Trainini e del pianista Massimiliano Ferrati. L’opera più rappresentativa è senza dubbio la Sonata in Fa diesis minore, un lavoro stilisticamente del tutto maturo e pervaso da una vena intensamente elegiaca scritto da un Martucci ancora ventiquattrenne, che meriterebbe di essere eseguito molto più spesso nelle sale da concerto. Tra le altre opere in programma vanno segnalati anche i Tre Pezzi op.69, che in seguito Martucci trascrisse per orchestra.

Dettagli

1 ottobre 2014
5028421948164

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Martucci

Giuseppe Martucci

1856, Capua

Compositore, pianista e direttore d'orchestra. Studiò a Napoli, dove dal 1880 insegnò al conservatorio. Nel 1886 assunse la direzione del liceo musicale di Bologna (fu anche maestro di cappella in S. Petronio), per tornare (1902) al conservatorio di Napoli come direttore. Pianista apprezzato, fra gli altri, da Liszt e da Rubinstein, direttore d'orchestra e organizzatore musicale, si adoperò per diffondere in Italia la conoscenza dei sinfonisti tedeschi e di Wagner; nel 1888 al Teatro Comunale di Bologna diresse, per la prima volta in Italia, il Tristano e Isotta. E l'influsso dei romantici tedeschi, in particolare di Schumann, Brahms e Wagner, è evidente anche nella sua opera creativa, che fa di lui uno dei pochi esponenti del sinfonismo italiano del periodo tardoromantico. Nella sua produzione...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Allegro giusto
Play Pausa
2 2. Scherzo: Allegro molto - Trio: Allegretto
Play Pausa
3 3. Intermezzo: Andantino flebile
Play Pausa
4 4. Allegro
Play Pausa
5 Nr. 1 Moderato
Play Pausa
6 Nr. 2 Andante
Play Pausa
7 Nr. 3 Allegro
Play Pausa
8 Nr. 1 Andantino con moto
Play Pausa
9 Nr. 2 Moderato
Play Pausa
10 Romanze: Allegretto (transkr. für Violoncello und Klavier von Giuseppe Martucci)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail