Opere scelte. Vol. 2: Novecento teologico - Italo Mancini - copertina
Opere scelte. Vol. 2: Novecento teologico - Italo Mancini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Opere scelte. Vol. 2: Novecento teologico
Attualmente non disponibile
32,30 €
-5% 34,00 €
32,30 € 34,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Fin dal suo apparire nel 1977, Novecento teologico apparve un libro destinato a far riflettere. Per due motivi: l'essere una ricostruzione originale del pensiero di Karl Barth, Rudolf Bultmann, Dietrich Bonhoeffer, e del socialismo religioso svizzero, e l'essere un nuovo capitolo della filosofia della religione di Italo Mancini. Da un lato, la chiarezza dell'esposizione mostra i capisaldi dei tre maggiori teologi protestanti del secolo scorso la novità della teologia dialettica, l'effetto dirompente della demitizzazione, il respiro liberante del cristianesimo adulto - nei loro intrecci e nelle loro divergenze; dall'altro, è come se Mancini svolgesse qui una ricapitolazione delle sue ricerche degli anni Sessanta e Settanta e preparasse la stagione ultima, che lo porterà alla "logica dei doppi pensieri". Una logica che, cimentandosi con la sfida di pensare e dire oggi l'"Oggetto immenso" (Dio), incorporerà tracce cospicue dell'eredità di Barth, Bonhoeffer, Bultmann. In questo senso Novecento teologico è un classico della storia della teologia e del pensiero filosofico.

Dettagli

27 agosto 2009
Libro universitario
560 p., Brossura
9788837223342

Conosci l'autore

Foto di Italo Mancini

Italo Mancini

1925

Italo Mancini (1925-1993) è stato professore di Filosofia della religione e Filosofia del diritto all’Università di Urbino, dove ha anche fondato l’Istituto superiore di Scienze Religiose e la rivista «Hermeneutica». Presso Morcelliana sono in corso di pubblicazione le Opere scelte, di cui nel 2007 è uscito il vol. I, Filosofia della religione; nel 2009 il vol. II, Novecento teologico; nel 2011 il vol. III, Teologia, Ideologia, Utopia e nel 2015 il vol. V, L’ethos dell’Occidente. Neoclassicismo etico, profezia cristiana, pensiero critico moderno. Sempre per Morcelliana ricordiamo: Come leggere Maritain (1993); Bonhoeffer (1995); Frammento su Dio (2003).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail