Opere scelte. Vol. 3: Teologia, ideologia, utopia - Italo Mancini - copertina
Opere scelte. Vol. 3: Teologia, ideologia, utopia - Italo Mancini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Opere scelte. Vol. 3: Teologia, ideologia, utopia
Attualmente non disponibile
42,75 €
-5% 45,00 €
42,75 € 45,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Se si segue l’inquieto itinerario di pensiero di Italo Mancini, figura originale nel panorama filosofico e teologico del Novecento europeo, non appare strano che egli stesso guardi a Teologia, Ideologia, Utopia come a «una riespressione della linea di fondo di questo nostro modo di fare filosofia della religione», mettendo in evidenza l’intima connessione con Filosofia della religione. Si tratta dell’ingresso di una nuova dimensione ermeneutica, quella della prassi o della “precomprensione pratica”: non è più la filosofia che va verso la religione, bensì è la religione che ha bisogno della filosofia. E qui filosofia assume i tratti di una “epistemologia teologica” o coscienza critica della teologia: non indagando i nessi interni al Kerygma – che è l’oggetto puro della teologia, come Parola, evento, comandamento –, ma stabilendo i limiti e le possibilità della comprensione umana del Kerygma stesso. Mancini mette a confronto religione e altre forme pratiche, per vedere come essa possa «prendere carne nel tessuto della storia» e quale prassi di liberazione ne sorga. Un discorso che si articola su alcuni interrogativi di fondo: in che rapporto sta la verità con l’ideologia? E con l’utopia? Di qui il confronto con Marx, Nietzsche, Bloch, Gadamer. Un itinerario, osserva Graziano Ripanti nell’Introduzione, in cui la “fatica del concetto” si misura con l’attualità del momento, in un confronto non puramente formale ma costellato di aporie: quella tra il Kerygma, come azione rivelativa dell’assolutamente Altro, e la ragione, tra il Dio della Bibbia e il Dio della metafisica, tra il Dio onnipotente e il Dio impotente della croce.

Dettagli

17 novembre 2011
Libro universitario
720 p., Brossura
9788837224554

Conosci l'autore

Foto di Italo Mancini

Italo Mancini

1925

Italo Mancini (1925-1993) è stato professore di Filosofia della religione e Filosofia del diritto all’Università di Urbino, dove ha anche fondato l’Istituto superiore di Scienze Religiose e la rivista «Hermeneutica». Presso Morcelliana sono in corso di pubblicazione le Opere scelte, di cui nel 2007 è uscito il vol. I, Filosofia della religione; nel 2009 il vol. II, Novecento teologico; nel 2011 il vol. III, Teologia, Ideologia, Utopia e nel 2015 il vol. V, L’ethos dell’Occidente. Neoclassicismo etico, profezia cristiana, pensiero critico moderno. Sempre per Morcelliana ricordiamo: Come leggere Maritain (1993); Bonhoeffer (1995); Frammento su Dio (2003).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail