Opere. Vol. 8: Introduzione alla psicoanalisi e altri scritti (1915-1917) - Sigmund Freud - copertina
Opere. Vol. 8: Introduzione alla psicoanalisi e altri scritti (1915-1917) - Sigmund Freud - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 38 liste dei desideri
Letteratura: Austria
Opere. Vol. 8: Introduzione alla psicoanalisi e altri scritti (1915-1917)
Disponibilità immediata
35,15 €
-5% 37,00 €
35,15 € 37,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


I cinque saggi teorici di Metapsicologia con cui si apre questo volume, l'ottavo delle Opere , segnano una tappa fondamentale nell'elaborazione dei fondamenti della dottrina psicoanalitica. Essendo stati concepiti all'interno di un progetto originariamente più vasto e sistematico, inteso a fornire la «summa» teorica del pensiero freudiano, i cinque studi sono strettamente interconnessi sotto il profilo speculativo e forniscono la chiave interpretativa unitaria di numerose scoperte che la psicoanalisi era venuta compiendo nell'ambito della psicologia dell'inconscio e delle sue produzioni normali e patologiche. Anche l'altra grande opera compresa in questo volume, la celeberrima Introduzione alla psicoanalisi , risponde a un'esigenza di compiutezza e totalità: quasi che la tremenda esperienza della guerra, che rischia di travolgere o disperdere il paziente lavoro di tanti anni, imponga a Freud un pacato e complessivo bilancio dei risultati ottenuti. Sintesi grandiosa del «campo» psicoanalitico nel suo insieme, insuperato esempio di genialità divulgativa (che riduce e semplifica le formulazioni precedenti, ma riesce nel contempo ad arricchirle), le ventotto lezioni tenute da Freud all'Università di Vienna furono subito accolte come un capolavoro e contribuirono, più di ogni altro libro, alla diffusione della psicoanalisi nel mondo.

Dettagli

1 settembre 1978
Libro universitario
720 p., Brossura
9788833904788

Conosci l'autore

Foto di Sigmund Freud

Sigmund Freud

1856, Freiberg (oggi Pribor)

Considerato a tutti gli effetti uno psicoanalista e filosofo austriaco, Freud nacque in realtà a Freiberg nel 1856, nell'allora regione di Moravia-Slesia. La sua famiglia si trasferì poi a Vienna nel 1860 a causa di difficoltà economiche e Sigmund visse in quella città fino al 1938 quando l'annessione dell'Austria alla Germania nazista e la sua condizione di ebreo lo costrinsero ad emigrare a Londra. Frequentò per otto anni l'Istituto Superiore "Sperl Gimnasyum", sino alla maturità. Si iscrisse a medicina, facoltà che frequentò con forte senso critico fino alla laurea conseguita nel 1881. Dopo la laurea andò a Londra, ma ritornato iniziò a lavorare in un laboratorio di zoologia di Vienna dove prese contatto con il darwinismo....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail