L' opposizione parlamentare in Italia. Dall'antiberlusconisrno all'antipolitica -  Elisabetta De Giorgi - copertina
L' opposizione parlamentare in Italia. Dall'antiberlusconisrno all'antipolitica -  Elisabetta De Giorgi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
L' opposizione parlamentare in Italia. Dall'antiberlusconisrno all'antipolitica
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nonostante i grandi cambiamenti avvenuti nel sistema politico italiano a partire dagli anni Novanta, l'opposizione parlamentare non è mai riuscita a completare la propria evoluzione in senso maggioritario. Si è passati, infatti, da un'opposizione "dimezzata" - quella della prima repubblica, durante la quale il principale partito di minoranza, il PCI, svolgeva il suo compito solo a metà, non potendo porsi come effettiva alternativa al governo in carica - a un'opposizione "incompiuta". Questo sia per mancanza di volontà politica da parte degli stessi attori partitici, sia a causa del processo di delegittimazione reciproca fra i due schieramenti cominciato con la discesa in campo di Silvio Berlusconi. Le cose non sono cambiate neppure alla fine della fase di alternanza che è coincisa con il successo politico dell'ex Cavaliere. Con il governo tecnico del 2011 si è tornati, infatti, a una configurazione parlamentare di tipo consensuale, che ha fatto emergere varie crepe all'interno delle due coalizioni. Il volume ripercorre le principali fasi dell'era bipolare, esplorando le ragioni della mancata svolta in senso maggioritario dell'opposizione parlamentare, e affronta poi l'ingresso nell'arena parlamentare del Movimento 5 Stelle, cercando di comprendere se, a partire dal 2013, ci troviamo di fronte ad un "nuovo" tipo di opposizione e, se è così, con quali conseguenze per la competizione partitica nel suo complesso.

Dettagli

26 gennaio 2017
160 p., Brossura
9788843085835
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it