Opuscoli filosofici. I. Delle influenze meteorologiche della luna. II. Dei conduttori elettrici. III. Dell'azione dell'olio nell'acqua. IV. Del calore superficiale e centrale della Terra. V. Dei fiumi sotterranei - Paolo Frisi - copertina
Opuscoli filosofici. I. Delle influenze meteorologiche della luna. II. Dei conduttori elettrici. III. Dell'azione dell'olio nell'acqua. IV. Del calore superficiale e centrale della Terra. V. Dei fiumi sotterranei - Paolo Frisi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Opuscoli filosofici. I. Delle influenze meteorologiche della luna. II. Dei conduttori elettrici. III. Dell'azione dell'olio nell'acqua. IV. Del calore superficiale e centrale della Terra. V. Dei fiumi sotterranei
Disponibilità immediata
300,00 €
300,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 8 (cm 13,5 x 21), pp. (2 bianche) + (8) + 118. Cartonatura moderna. Raccolta di saggi scientifici di Paolo Frisi, nato nel 1728. Barnabita, insegno' filosofia in diversi collegi del suo Ordine. Agli esordi della sua carriera fu a Lodi, a Casale di Monferrato, e anche a Milano sua citta' natale. La versatilita' della sua formazione (fu matematico e fisico, astronomo e ingegnere), si riflette bene nei molteplici studi pubblicati nel corso di una carriera scientifica di grande intensita'. Il saggio sull'influenza lunare qui presente testimonia l'opposizione di Frisi alle teorie di Toaldo. Frisi sosteneva come fossero stati vani i tentativi da parte di Inglesi, Francesi ed Italiani di condensare su specchi la luce lunare e di farla cadere su termometri per misurare una variazione di temperatura. Questi tentativi non riuscirono quindi a dimostrare la generazione del calore proveniente dall'irradiamento lunare. Dal punto di vista politico, Frisi, come altri illuministi italiani, nutri' fiducia nell'assolutismo illuminato, fiducia che ando' tuttavia scemando verso la fine della sua vita.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 8 (cm 13,5 x 21), pp. (2 bianche) + (8) + 118. Cartonatura moderna. Raccolta di saggi scientifici di Paolo Frisi, nato nel 1728. Barnabita, insegno' filosofia in diversi collegi del suo Ordine. Agli esordi della sua carriera fu a Lodi, a Casale di Monferrato, e anche a Milano sua citta' natale. La versatilita' della sua formazione (fu matematico e fisico, astronomo e ingegnere), si riflette bene nei molteplici studi pubblicati nel corso di una carriera scientifica di grande intensita'. Il saggio sull'influenza lunare qui presente testimonia l'opposizione di Frisi alle teorie di Toaldo. Frisi sosteneva come fossero stati vani i tentativi da parte di Inglesi, Francesi ed Italiani di condensare su specchi la luce lunare e di farla cadere su termometri per misurare una variazione di temperatura. Questi tentativi non riuscirono quindi a dimostrare la generazione del calore proveniente dall'irradiamento lunare. Dal punto di vista politico, Frisi, come altri illuministi italiani, nutri' fiducia nell'assolutismo illuminato, fiducia che ando' tuttavia scemando verso la fine della sua vita.

Immagini:

Opuscoli filosofici. I. Delle influenze meteorologiche della luna. II. Dei conduttori elettrici. III. Dell'azione dell'olio nell'acqua. IV. Del calore superficiale e centrale della Terra. V. Dei fiumi sotterranei

Dettagli

1781
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812898966

Conosci l'autore

Foto di Paolo Frisi

Paolo Frisi

(Melegnano 1728 - Milano 1784) scienziato e scrittore italiano. Valente matematico e fisico, sostenitore delle riforme asburgiche in Lombardia, scrisse varie opere scientifiche ed elogi di personaggi illustri, fra cui quello di Galileo, apparso sul «Caffè».

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it