E ora che faccio? Attività da svolgere con l'anziano in RSA o a domicilio - Valentina Busato,Chiara Cecchinato,Sara Girardello - copertina
E ora che faccio? Attività da svolgere con l'anziano in RSA o a domicilio - Valentina Busato,Chiara Cecchinato,Sara Girardello - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 28 liste dei desideri
E ora che faccio? Attività da svolgere con l'anziano in RSA o a domicilio
Attualmente non disponibile
21,25 €
-15% 25,00 €
21,25 € 25,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Finalmente un manuale pratico e semplice, prezioso per i professionisti e per i caregiver impegnati nella relazione d’aiuto. Sovente gli operatori si trovano impreparati nel proporre trattamenti, a livello istituzionale e nel contesto domiciliare: le attività presenti in letteratura sono spesso le medesime e non sempre stimolanti. L’opera colma con grande completezza questa lacuna, proponendo interventi che spaziano dalla riattivazione della sfera cognitiva e affettiva, a quella motoria, manuale, ludico-ricreativa, fino ad arrivare a proposte particolarmente innovative, come il M.I.M.A. (Metodo a Ispirazione Montessoriana per l’Anziano). Il lettore viene accompagnato con cura lungo i tre capitoli nei quali si articola l’opera: una premessa teorica dedicata all’invecchiamento; la raccolta delle attività pratiche possibili con l’anziano e, infine, gli strumenti a supporto delle attività (scale e schede di valutazione, materiali per le attività cognitive).Un libro, insomma, che – come scrive il dottor Ruggeri nella prefazione – merita di essere «lasciato a vista, sulla scrivania di lavoro, per poterlo consultare nella quotidianità».

Dettagli

Brossura
9788832254037

Valutazioni e recensioni

  • Luciat
    Interessante

    Sono un'educatrice in RSA, centri diurni e RSA aperte e cercavo ispirazione per alcune nuove attività da proporre. Le idee sono molto interessanti. Il metodo montessoriano applicato agli anziani è davvero una proposta che mi paicerebbe approfondire ulteriormente. In questo libro vedo però dei limiti che sono sicuramente il mancato confronto con la realtà. Sulla carta sicuramente è più facile suggerire e proporre attività ma la realtà è diversa. Nelle RSA manca continuamente budget, le attività educative sono poco valorizzate e ci si deve rapportare con un altissimo numero di utenti con diverse patologie e non tutti con la stessa capacità di partecipare a queste proposte. Detto questo sono soddisfatta del libro e sicuramente applicherò alcuni dei suggerimenti proposti.

  • michela sartori

    Un manuale pratico, ma supportato da competenza teorica e professionale degli autori, che suggerisce alcune nuove idee e spunti interessanti per lavorare con l’anziano con attività mirate alla sfera cognitiva, emotiva e ludica. Interessante il fatto che vengano proposte differenti attività che possono essere messe in pratica da professionisti diversi, in modo da permettere un lavoro e una stimolazione dell’anziano in differenti contesti e momenti della giornata. Sicuramente sono già presenti libri sul tema (la Busato stessa ne ha già scritti alcuni di interessanti e pratici), ma questo è utile averlo per la completezza di attività in un solo volume.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it