L'ora delle decisioni irrevocabili. Come l'Italia entrò nella seconda guerra mondiale - Eugenio Di Rienzo - copertina
L'ora delle decisioni irrevocabili. Come l'Italia entrò nella seconda guerra mondiale - Eugenio Di Rienzo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
L'ora delle decisioni irrevocabili. Come l'Italia entrò nella seconda guerra mondiale
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


L'alleanza tra Italia fascista e Germania nazista costituisce ancora oggi un enigma storiografico. Segnato, da parte italiana da sospetti e timori, il Patto d'Acciaio del maggio 1939 mal celava, infatti, la reciproca concorrenzialità tra i due regimi riguardo all'egemonia sull'area balcanicodanubiana. La tesi del libro è che l'ingresso del nostro Paese nel secondo conflitto mondiale (10 giugno 1940) non fu una conseguenza necessaria dell'affinità ideologica con il Reich hitleriano. Come dimostravano la decisione di Mussolini di fortificare il confine del Brennero in modo da salvaguardare la pianura padana da un'eventuale invasione tedesca. E poi gli ambigui tentativi del ministro degli Esteri Ciano di intavolare una trattativa con Francia e Regno Unito, all'indomani dell'invasione della Polonia, per mantenere l'Italia fuori del conflitto o addirittura per operare un clamoroso ribaltamento delle alleanze. L'autore, impegnato da anni nella ricostruzione degli intrecci diplomatici e dei protagonisti di quella stagione di ferro, evidenzia il velleitarismo della politica estera di Palazzo Venezia, proiettata nella ricerca di una centralità nello scacchiere mediterraneo, mentre gli Stati Uniti avevano già posto le premesse del loro predominio sul mare interno europeo che fino a quel momento era stato un «lago britannico».

Dettagli

7 giugno 2024
240 p., Brossura
9788849879117

Valutazioni e recensioni

  •  Dolfuss
    da non perdere

    Si può essere certi che il frastuono mediatico e le polemiche politiche che accompagnano ricorrenze come quelle, per esempio, del 25 aprile c’entrino poco o nulla con l’approfondimento analitico ma, anzi, lo sotterrino sotto una coltre di insinuazioni deformanti ogni qual volta si tenta di cogliere la verità storica in tutta la sua complessità e spogliata da capziosi posizionamenti di parte. È così che lavori storici che dovrebbero propendere per loro stessa natura sul versante dell’imparzialità vanno spesso a rimorchio del contesto politico agitando le pulsioni più meschine del dibattito generale e rispondendo a prevedibili logiche manichee. Revisionare, tramite documenti, ciò che è stato fino a un attimo prima marchiato con i crismi della inconfutabilità, è compito primario di una sana storiografia. Tutto ciò servirebbe a modificare gli intendimenti su alcuni fatti senza, al contempo, sminuirne la tragicità, l’orrore e il ribrezzo. Eugenio Di Rienzo con L’ora delle decisioni irrevocabili. Come L’Italia entrò nella seconda guerra mondiale (volume in uscita nei prossimi giorni per le edizioni Rubbettino) tenta di far chiarezza su aspetti poco esplorati o, nel migliore dei casi, tenuti ambiguamente lontani dal riflettore della verità storica.

Conosci l'autore

Foto di Eugenio Di Rienzo

Eugenio Di Rienzo

Lo storico Eugenio Di Rienzo, direttore della «Nuova Rivista Storica» e docente di Storia moderna all’Università di Roma, pubblica il suo nuovo libro Benedetto Croce. Gli anni dello scontento 1943-1948 con Rubbettino nel 2019.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it