Oracolo manuale ovvero l'arte della prudenza - Baltasar Gracián,Giulia Poggi - ebook
Oracolo manuale ovvero l'arte della prudenza - Baltasar Gracián,Giulia Poggi - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Oracolo manuale ovvero l'arte della prudenza
Scaricabile subito
10,99 €
10,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Nel 1647, al crepuscolo del Siglo de Oro, appare a Huesca, nell’Aragona, un sottile libro in-12°, opera di un Lorenzo Gracián dietro al quale si celava un teologo gesuita dalla solida fama di scrittore, Baltasar Gracián. Nessuno poteva prevedere che quei trecento aforismi avrebbero esercitato in Europa – grazie soprattutto alla traduzione-travisamento di Amelot de la Houssaie, dedicata a Luigi XIV nel 1684 – un’influenza immensa, sino a diventare un classico dell’educazione del gentiluomo, amato da Schopenhauer (che volle tradurlo) e apprezzato da Nietzsche. Ma che cos’era in realtà l’«Oracolo manuale» (cioè ‘maneggevole, di facile consultazione’)? Per capirlo, non abbiamo che da affidarci a Marc Fumaroli, il quale, in un illuminante saggio, ci rivela come l’«Oracolo», trasformato da Amelot in una collezione di tattiche mondane, fosse qualcosa di infinitamente più audace e innovativo. Fondandosi sulla lezione della saggezza antica e sull’umanesimo teologico della Compagnia – sulla fiducia, dunque, nella cooperazione della natura e della grazia –, in opposizione al rigorismo giansenista, con quel libretto dallo stile conciso e concentratissimo Gracián intendeva infatti offrire alle grandi anime libere un viatico per affrontare vittoriosamente i pericoli e le insidie di un mondo degradato – e per imprimere il loro marchio nella vita politica e civile. Non una regola, dunque, ma uno stile, sorretto dalla conoscenza di sé e degli uomini non meno che dall’eleganza delle maniere e dal gusto raffinato, dal sapere enciclopedico e dalla solidità del giudizio, dalla docilità della volontà e dalla più calibrata riservatezza.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
363 p.
Reflowable
9788845982705

Conosci l'autore

Foto di Baltasar Gracián

Baltasar Gracián

(Belmonte de Calatayud 1601 - Tarragona 1658) scrittore spagnolo. Uomo di grande erudizione, pensatore, saggista, predicatore, gesuita in conflitto con i gesuiti, nelle sue opere cercò di disegnare il ritratto dell’uomo ideale del suo tempo, in polemica con Saavedra Fajardo e con il Quevedo trattatista (entrambi paladini di una universalità cattolica e controriformista), dando un nuovo significato alla condotta morale e politica e sviluppando l’insegnamento rinascimentale di Machiavelli e di Castiglione. Il suo concetto di «prudenza» e quello di «acutezza» sono alla base dei suoi libri, scritti in una lingua duttile e concisa. Tra le sue numerose opere, le più importanti sono Acutezza e arte dell’ingegno (Agudeza y arte de ingenio, 1642-48), che può essere letta come una teorizzazione del...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail