L'oratorio di Natale - Göran Tunström - copertina
L'oratorio di Natale - Göran Tunström - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 103 liste dei desideri
Letteratura: Svezia
L'oratorio di Natale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Un romanzo NON per tutti, molto intenso quanto pervaso di tristezza. Uno di quei libri in grado di lasciare una traccia profonda nel lettore. Personaggi come Solveig e Sidner sono per molti nella galleria dei personaggi più memorabili della letteratura del Novecento.

«Uno dei più importanti scrittori nordici di sempre.» – Per Olov Enquist

«Uno dei romanzi più belli del secolo scorso.» – Goffredo Fofi

«Un romanzo meraviglioso.» – Washington Post

«Raccontare l’esperienza del sacro non è facile ma Tunström ci è riuscito con terrena sapienza e libera ispirazione.» – Avvenire

Musicista di fama internazionale, Victor Nordensson torna dopo tanti anni a Sunne, la cittadina di provincia svedese dov’è nato, per dirigere l’Oratorio di Natale di Bach con un’orchestra di dilettanti. Se ha accettato l’incarico è per saldare un debito con il passato, per realizzare un sogno sognato prima ancora che lui nascesse, ma soprattutto per ritrovare le sue radici di artista e di uomo. Dove comincia un essere umano, fino a dove risale la sua storia, quali avvenimenti gli hanno «aperto i canali dell’anima», facendo sì che tutte «quelle parole, quei pensieri congelati» che si portava dentro si sono sciolti in musica? È dalla morte di Solveig, cinquant’anni prima, che tutto ha inizio: Solveig è passata sulla terra spargendo attorno a sé gioia, carezze, parole, musica. È lei, la moglie di Aron, l’americana, che ha insegnato a Sunne l’uso di baciarsi alla luce del sole, è lei che ha lanciato il progetto dell’Oratorio di Natale, interrotto alla vigilia dell’esecuzione, dopo dieci anni di prove, dall’incidente che l’ha uccisa. È dall’esperienza di quel lutto, di un dolore totale, che Tunström fa discendere la storia delle tre generazioni dei Nordensson: Aron, Sidner e infine Victor. Una storia che spazia dalla Svezia alla Nuova Zelanda, all’inseguimento di quell’amore e di quella tenerezza che hanno perduto, di quella vita da cui la cortina del dolore li ha separati. «Cattedrali di sogni e di idee», dice Tunström, si nascondono dietro l’apparente banalità della vita, cattedrali che si innalzano verso quella luce e quella speranza che risuonano per tutto il romanzo nella musica di Bach.

Dettagli

9 dicembre 2016
432 p., Brossura
Juloratoriet
9788870910612

Valutazioni e recensioni

  • Ho affrontato la lettura di questo libro perché attratta dal titolo che richiamava l’Oratorio di Natale di Bach. Mi aspettavo una lettura leggera e rilassante , invece è stata una autentica sorpresa. Il lavoro di Tunström è un libro denso, difficile, corposo e di non semplice lettura e di cui è quasi impossibile fare una sintesi credibile e rispettosa, tante sono le molte riflessioni ed implicazioni. E’ essenzialmente il libro del dolore, di un dolore straniante , muto, che colpisce in modo inaspettato, un dolore che ammutolisce e che non si può condividere. Tanto grande è il dolore, altrettanto grande è la solitudine che avvolge i protagonisti, che pur vivendo in mezzo agli altri non riescono a comunicare più di tanto e spesso i loro tentativi si risolvono in scacchi. . Sono tratteggiati nel corso della lunga vicenda tanti bei personaggi con le loro infinite storie,i loro sogni, le loro speranze e non ultima la famosa Selma Lagerlöf, nume tutelare di questa vicenda. La trama ha anche un percorso circolare : l’inizio e cioè la direzione del concerto di Natale da parte del giovane ed affermato musicista Victor chiude e salda i conti con il passato, con quel dolore che ha così sconvolto la vita di suo nonno e di suo padre e condizionato in parte la sua. Solo scavando nel profondo della sua storia riuscirà a far emergere le radici del proprio io, della propria ragione di esistenza.

Conosci l'autore

Foto di Göran Tunström

Göran Tunström

1937, Karlstad

Göran Tunström è uno scrittore svedese. Esordisce negli anni Sessanta come poeta e si afferma nel decennio successivo come romanziere. L’Oratorio di Natale (1983), saga familiare novecentesca ambientata tra il Värmland − la sua regione d’origine − e la Nuova Zelanda, esprime il suo estro narrativo e fantastico, combinato a una tensione esistenziale che vede nella capacità di conoscere a fondo il dolore, e di uscirne, la possibilità per l’uomo di comunicare e amare. Il desiderio di aprirsi alla complessità della vita e del racconto caratterizza anche gli altri suoi romanzi (Il ladro della Bibbia, 1986; Chiarori, 1996; Uomini famosi che sono stati a Sunne, 1998).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail