Orchestral Songs - CD Audio di Franz Liszt
Orchestral Songs - CD Audio di Franz Liszt
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Orchestral Songs
Disponibilità immediata
21,92 €
21,92 €
Disp. immediata

Descrizione


I lieder di Franz Liszt possono dirsi affascinanti per più di un motivo: sono al tempo stesso il luogo dell’elaborazione artistica ed estetica della sua musica, ma anche un vettore di innovazione per i suoi contemporanei, che presto seguiranno il solco tracciato dal compositore.
A questa parte della sua opera, Martin Haselböck e l’Orchester Wiener Akademie dedicano questa registrazione, basata sull’edizione critica della Liszt Akademie, che offre al pubblico la scoperta delle versioni orchestrali di Der Doppelgänger, Die Vätergruft, Weimars Toten, Il giudeo errante e Der Titan, inedite fino ad allora. Riunendo le composizioni originali per voce e orchestra di Liszt, così come gli arrangiamenti dei propri lieder e quelli di Schubert, questo disco abbraccia le diverse sfaccettature della produzione lisztiana, il suo eccezionale lirismo e la sua forza espressiva. Elementi messi in luce dall’interpretazione del baritono Thomas Hampson, tra i più grandi interpreti schubertiani, Sunhae Im, Stephanie Houtzeel e Tomasz Konieczny.

Dettagli

  • CD Audio
  • 1
28 aprile 2023
5051083190442

Conosci l'autore

Foto di Franz Liszt

Franz Liszt

1811, Raiding

Avviato allo studio della musica dal padre, amministratore al servizio dei prin­cipi Esterhàzy, cominciò a esibirsi in pubblico come pianista nel 1820. Dopo un periodo di studi a Vienna, nel 1824 si stabilì a Parigi, e fino al 1827 suonò ripetutamente in Francia, Inghilterra e Svizzera. Interruppe poi la carriera concertistica per approfondire la sua cultura musicale e per dedicarsi a studi di poesia, filo­sofia e sociologia; frequentò in quel tempo Lamartine, Hugo, Lamennais, Heine e divenne amico fraterno di Berlioz e Chopin. Nel 1835 fuggì in Svizzera con la moglie del conte d'Agoult, dalla quale ebbe tre figli: Blandine, Cosima (che divenne moglie di H. von Bülow e poi di Wagner) e Daniel. Con lei fu in Italia, do­ve rimase quasi...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Die Loreley (Ich weiß nicht, was soll es bedeuten) S 369
Play Pausa
2 Die drei Zigeuner (Drei Zigeuner fand ich einmal liegen an einer Weide) S 374
Play Pausa
3 Die junge Nonne S 375/1
Play Pausa
4 Gretchen am Spinnrade S 375/2
Play Pausa
5 Lied der Mignon S 375/3
Play Pausa
6 Der Erlkönig S 375/4
Play Pausa
7 Der Doppelgänger S 375/5
Play Pausa
8 Die Vätergruft (Es schritt wohl über die Heide) S 371
Play Pausa
9 Weimars Toten
Play Pausa
10 Le Juif errant
Play Pausa
11 Der Titan S 79/2
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail