Le orchidee dell'Italia nordorientale. Atlante corologico e guida al riconoscimento
La precisa conoscenza delle componenti floristiche e vegetazionali e della loro reale distribuzione sul territorio è condizione essenziale per poter emanare a ragion veduta eventuali provvedimenti di tutela che ne garantiscano la sopravvivenza e la conservazione. Tale conoscenza, particolarmente importante per le entità più critiche e minacciate, deve basarsi su banche dati consolidate e continuamente aggiornate da osservazioni sul campo. Essa è a tutt’oggi lacunosa e, seppure sembri strano, si sa talvolta meno sulla effettiva distribuzione delle specie più comuni rispetto a quelle rare e localizzate... Ecco allora la necessità di disporre di mappe che mostrino la reale distribuzione di ogni specie e delle sue varianti. Mappe che disegnino le dimensioni, i limiti e le lacune degli areali, permettano di distinguere le specie a distribuzione ampia e regolare da quelle con areali più ristretti o discontinui o frammentati, evidenziando infine quelle presenti solo in territori limitati (endemiti). Il presente atlante, il primo a scala sovraregionale in Italia, tenta di colmare queste lacune in riferimento alle orchidee spontanee nell’Italia nordorientale. Si fonda su circa 125.000 dati singoli, collezionati da 900 collaboratori e raccolti in 25 archivi, in massima parte privati. Sono considerate e mappate 89 entità tra specie e sottospecie. Sono censite anche parecchie varietà, forme e ibridi (senza carte distributive)
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:29 gennaio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it