Le ore - Dolores Prato - copertina
Le ore - Dolores Prato - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le ore
Disponibilità immediata
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


«Un battente del gigantesco portone si stava schiudendo e di questo fui cosciente; lo tirava una piccola monaca, la Superiora, e quando fu aperto gli rimase attaccata come una sua appendice». Così Dolores Prato inizia il racconto della propria adolescenza vissuta in un collegio retto da monache, séguito incompiuto di quel Giù la piazza non c’è nessuno che era invece dedicato agli anni dell’infanzia. E si capisce subito che il tempo non ha spento, nella lucidissima novantenne, né il vigore né il livore della memoria: l’occhio che volge su quei tempi remoti è spietato, tutt’altro che nostalgico, e ripercorre con feroce minuzia i luoghi ostili e le regole imprescrittibili della vita conventuale. Non mancano di quei giorni, raccolte in una serie di appunti spesso folgoranti, le parole: parole che, sostituendosi alla parlata comune della provincia maceratese, diventano parte integrante della norma di vita presente e del modello di esistenza futura; parole, soprattutto, che segnano perentoriamente la differenza tra il «dentro» e il «fuori». Ritroviamo così nel libro della Prato i luoghi e i segni e il linguaggio di un mondo perduto, ma prima di ogni altra cosa scopriamo gli indizi inconfondibili – il piglio, la scrittura, la capacità di trasfigurazione poetica – di un vero e proprio caso letterario.
Le Ore è stato pubblicato per la prima volta in due volumi nel 1987 e nel 1988.

Dettagli

15 marzo 1995
372 p., ill. , Brossura
9788845911194

Conosci l'autore

Foto di Dolores Prato

Dolores Prato

(Roma 1892 - Anzio, Roma, 1983) scrittrice italiana. Le sue opere, Giù la piazza non c’è nessuno (1980) e Le ore (1987 e 1988, poi in volume unico nel 1995), sono frammenti di un’autobiografia scritta dall’autrice ultraottantenne senza alcuna nostalgia per la propria lontana, dolorosa adolescenza. Entrambe le opere si segnalano per la scrittura lucida e vibrante, la spietatezza dello sguardo con cui viene circoscritto il vuoto di una giovinezza trascorsa in convento e la straordinaria levità del racconto. Altri scritti della P. sono conservati presso il Gabinetto Viesseux di Firenze.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it