L'organizzazione degli eventi
Uno dei principali filoni di studi che ha per oggetto l'organizzazione e la gestione degli eventi è rappresentato dall'event management. I contributi prevalenti di tale filone tendono ad associare l'approccio del project management alla complessa attività di organizzazione e gestione degli eventi, concependo l'evento quale progetto in virtù della presenza di numerose e consistenti similarità. L'event management lamenta una prospettiva di analisi prevalentemente gestionale e di matrice piuttosto operativa trascurando l'analisi e lo studio delle preordinate condizioni di carattere organizzativo legate all'evento. L'approccio organizzativo allo studio degli eventi che caratterizza il presente lavoro permette di operare un'analisi più ampia e completa con una prospettiva che non è deterministica come prevalentemente si presenta l'approccio gestionale dell'event management ma che lascia spazio ad un interessante e stimolante dibattito scientifico sul tema, fonte di ulteriori spunti di riflessione. Il presente lavoro, allo scopo di soddisfare i nuovi fabbisogni conoscitivi, adotta un approccio di studio esplorativo, con un disegno di ricerca di tipo qualitativo, che utilizza la metodologia del multiple case-study. Tale approccio di studio ha condotto alla costruzione di uno schema riepilogativo di tre diverse ed alternative tipologie di configurazione organizzativa per gli eventi: organizzazioni specialistiche, organizzazioni interne e organizzazioni ad hoc.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
-
In commercio dal:1 settembre 2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it