L' Organizzazione mondiale della sanità davanti alla pandemia di COVID-19. La governance delle emergenze sanitarie internazionali
Al pari di pochi altri straordinari eventi, la pandemia di COVID-19 rappresenta un banco di prova per il diritto internazionale. Questo volume riflette sulle forme giuridiche che gli Stati hanno dato alla cooperazione internazionale in materia sanitaria, cercando di evidenziarne i punti di forza e i limiti. In tale contesto, l'Organizzazione mondiale della sanità costituisce l'asse portante di un articolato sistema di sicurezza collettiva, che, con poteri non comuni ad altre istituzioni intergovernative, guida l'azione di prevenzione e controllo delle emergenze sanitarie internazionali. Una prospettiva storica arricchisce l'analisi normativa, consentendo di leggere le criticità emerse alla luce di un processo di integrazione che già in passato ha registrato momenti di forte accelerazione, e altrettanti fallimenti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:16 giugno 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it