Negli ultimi anni la scuola è stata curata da molti medici e sottoposta a un eccesso di cure fantasiosamente sperimentali in seguito alle quali non solo no si è ripresa, ma ha visto peggiorare i propri sintomi. Che fare, adesso? "Cont l'opinione largamente condivisa che il sapere non conti, perché non regala sol facili o visibilità mediatica, i prof devono recuperare l'orgoglio di ciò che sono, di ciò che amano, della professione che hanno scelto." Margherita Oggero ha lavorato come insegnante per più di trent'anni, durante i quali ha raccolto tante esperienze da trarne romanzi - i suoi gialli, amatissimi - e riflessioni utili a tutti. Ostile a qualunque vittimismo e armata di un incrollabile ottim ci invita a non avere paura delle parole (severità, per esempio, che può esser una salutare affermazione di autorevolezza), e - considerando con buon senso e ironia tutti i gradi di scuola, dalle elementari all'università - lancia un me forte a docenti, alunni, genitori e, non da ultimi, ai politici che si occupan dell'"illustre malata", per ritrovare la fierezza, l'efficienza, l'intelligenz di una scuola che rivendichi con forza il proprio ruolo educativo.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it