The Origin of Others
The Origin of Others
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
The Origin of Others
Scaricabile subito
17,46 €
17,46 €
Scaricabile subito

Descrizione


“The Origin of Others combines Toni Morrison’s accustomed eloquence with meaning for our times as citizens of the world.” —Nell Irvin Painter, New Republic America’s foremost novelist reflects on the themes that preoccupy her work and increasingly dominate national and world politics: race, fear, borders, the mass movement of peoples, the desire for belonging. What is race and why does it matter? What motivates the human tendency to construct Others? Why does the presence of Others make us so afraid? Drawing on her Norton Lectures, Toni Morrison takes up these and other vital questions bearing on identity in The Origin of Others. In her search for answers, the novelist considers her own memories as well as history, politics, and especially literature. Harriet Beecher Stowe, Ernest Hemingway, William Faulkner, Flannery O’Connor, and Camara Laye are among the authors she examines. Readers of Morrison’s fiction will welcome her discussions of some of her most celebrated books—Beloved, Paradise, and A Mercy. If we learn racism by example, then literature plays an important part in the history of race in America, both negatively and positively. Morrison writes about nineteenth-century literary efforts to romance slavery, contrasting them with the scientific racism of Samuel Cartwright and the banal diaries of the plantation overseer and slaveholder Thomas Thistlewood. She looks at configurations of blackness, notions of racial purity, and the ways in which literature employs skin color to reveal character or drive narrative. Expanding the scope of her concern, she also addresses globalization and the mass movement of peoples in this century. National Book Award winner Ta-Nehisi Coates provides a foreword to Morrison’s most personal work of nonfiction to date.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9780674983120

Conosci l'autore

Foto di Toni Morrison

Toni Morrison

1931, Lorain (Ohio)

Toni Morrison è stata una scrittrice statunitense. Nel 1993 è stata insignita del premio Nobel per la Letteratura, prima donna di colore a ottenere questo riconoscimento. Ex attrice, ex ballerina, ha scoperto e fatto pubblicare come redattrice della Random House le opere di maggior successo della recente letteratura afro-americana. Tema centrale dei suoi romanzi, in cui si segnala lo spessore metaforico della scrittura, è la perdita d’identità dei neri, analizzata nei momenti della storia americana in cui il loro patrimonio culturale è stato più minacciato. In L’occhio più azzurro (The bluest eye, 1970), storia di una bambina nera e del suo disperato desiderio di possedere un paio di occhi alla Shirley Temple, e in Sula (1973), ritratto...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows