Orlando. Ediz. integrale - Virginia Woolf - copertina
Orlando. Ediz. integrale - Virginia Woolf - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 55 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Orlando. Ediz. integrale
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
5,90 €
5,90 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


L'autrice lo definì "libriccino" orchestrato "in uno stile burla". Nigel Nicholson "la più lunga e affascinante lettera d'amore" mai scritta, quella di Virginia Woolf all'eccentrica aristocratica Vita Sackville-West, alla quale la unì un complesso legame ventennale. È questo, in molteplici sensi, un libro di confine: tra la biografia romanzata, il poema e il saggio critico (che la Woolf mima con divertita disinvoltura secondo la tecnica proustiana del pastiche), ambientato tra l'epoca elisabettiana e quella contemporanea, che il libro attraversa con ironica incisività, giocato sull'intercambiabilità e l'interazione dei sessi del personaggio protagonista, incarnazione dell'androginia prediletta dalla Woolf, simbolo della libertà interiore e della completezza creativa propria dell'artista. Introduzione di Armanda Guiducci, prefazione di Maura del Serra.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
223 p., Rilegato
9788854192768

Valutazioni e recensioni

  • Caso mai qualcuno si dimenticasse che differenza c'è tra la letteratura di genere e i veri capolavori classici, questa biografia fantastica della Woolf arriva a ricordarcelo. Si tratta di un testo davvero complesso e ricchissimo di temi, quali l'Io, l'identità, il tempo, l'illusione, la letteratura, la metamorfosi, il conformismo, la vita e l'amore. Il tutto da leggere ricordando che fu pubblicato nel 1928: l'autrice era sicuramente di mentalità molto più moderna e innovatrice dei suoi contemporanei. Impossibile non apprezzarla sia come persona sia come scrittrice. Sempre ricordando che si trattava degli anni Venti, ancora più mirabile è che la Woolf avesse palesemente dedicato il testo alla sua amante di allora, Vita Sackville-West, cui la figura di Orlando è tra l'altro ispirata.

  • Un libro che assomiglia più a un album segreto; di fatto una dichiarazione d'amore scritta da una donna, la Woolf, per una donna (la nobile Vita Sackville-West, con la quale ebbe una relazione). Un libro non facile da leggere, sia per la trama che scorre nel tempo senza preoccuparsi troppo di avvisare il lettore, sia per lo stile che ai giorni nostri risulta un po' superato: a meno che non vi si approcci con uno spirito "passato": visionario, ardimentoso, eroico, trasognato, a volte melanconico, e cercando di immedesimarsi in un umorismo leggermente diverso dal nostro. Virginia Woolf ha una penna unica, uno stile che scavalca i confini tipologici tra prosa e poesia per creare uno stile ibrido, melodioso, leggiadro, pari all'essenza femminile di Orlando, ma anche determinato e omogeneo, come la sua parte d'uomo.

  • alessia bacchetta

    Una lettura piacevolissima scorrevole e scritta in maniera eccellente dalla woolf.

Conosci l'autore

Foto di Virginia Woolf

Virginia Woolf

1882, Londra

Virginia Woolf è stata una scrittrice, saggista e attivista britannica. Considerata una delle scrittrici più rivoluzionarie del Novecento, nelle sue opere ha saputo sempre mettere la realtà sopra ogni cosa. «Non potete mettere alcun cancello, alcun catenaccio, alcun lucchetto alla libertà del mio pensiero.»Nata il 25 gennaio 1882 e figlia di Leslie Stephen, celebre storiografo e critico, crebbe in un ambiente coltissimo, frequentato da artisti, letterati, storici e critici. Secondo le regole della buona società vittoriana, venne educata privatamente.Tramite il fratello Thoby, entrato a Cambridge nel 1899, strinse amicizia con i discepoli del filosofo G.E. Moore, gli «Apostoli» del Trinity College (tra essi B. Russell, G. Lytton...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it