Questo libro non è un "corso di scrittura", dal momento che l'unico vero corso di scrittura è la scrittura stessa. Questo libro è un corso "sulla scrittura": su cosa significhi scrivere e, quindi, leggere e leggersi; sui procedimenti creativi che, spesso e (mal)volentieri, sono anche e soprattutto distruttivi ("sacrificali", per usare una metafora di Albinati stesso); e sui tipi diversi di scrittura - i generi narrativi, certo, ma anche la saggistica, la critica, lo stile auto-biografico... La grande cultura di Edoardo Albinati deborda, spesso con pedagogica leggerezza, in otto "lezioni-fiume", piene di citazioni, riferimenti colti, aneddoti, battute. Molti gli spunti di riflessione di carattere filosofico. A volte mal celati, ma spesso ben affondati, i colpi contro certi scrittori italiani, convinti che "sperimentare", in letteratura, significhi arzigogolare con il lessico senza porre in discussione la struttura. (M'è subito venuto in mente Roberto Bolaño, che non usa affatto un lessico erudito, impenetrabile o esagerata, e che tuttavia è riuscito a far saltare i marchigegni tradizionali della narrazione, creando dei veri e propri romanzi-vortici -- ma in Italia, un Bolaño, dov'è?) Non mancano, inoltre, vere e proprie chicche sul "dietro le quinte" del mondo editoriale, sul lavoro certosino degli editor, su come si decide e si pianifica tutto, fino all'ultima virgola. Consiglio questo libro a tutti quelli che vogliono capire cosa c'è dietro un libro -- sia dal punto di vista "creativo" che da quello "concreto" -- e a tutti quelli che vogliono capirsi un po' di più, in quanto vittime, loro stessi, della perpetua fiamma sacrificale della Letteratura. L'unico guaio è che poi viene voglia di andare a lezione da Albinati!
Oro colato. Otto lezioni sulla materia della scrittura
Da dove vengono le idee con cui formiamo una storia, in quale luogo si trova l'immagine intorno a cui cresce una poesia? Quali invenzioni attecchiscono e perché altre invece vengono abbandonate? Mentre si scrive un libro, a che punto si capisce se vale la pena continuare? E una volta finito, chi è meglio sia il suo primo lettore? E il suo giudizio, sarà attendibile? Nelle otto lezioni di "Oro colato", che hanno l'andamento di una libera conversazione, Albinati tenta di risalire dal libro stampato al momento della sua scrittura fino allo spunto che ha dato inizio al processo creativo. E così passa in rassegna i preziosi materiali (oro colato, appunto) con cui gli scrittori costruiscono i loro personaggi e le loro trame: ricordi personali, fantasie, visioni, invenzioni, fatti realmente accaduti, prestiti e furti, letture. E poi ci sono gli aspetti pratici che possono decidere la fortuna di un libro: in che modo lo si prepara per la pubblicazione, quante volte viene riscritto e corretto, come si sceglie un titolo, una copertina... con esempi che attingono allo sterminato repertorio di tutte le letterature, dalle saghe vichinghe fino ai romanzi che si scrivono oggi in Italia. Tutto diventa occasione per narrare e spiegare, per ascoltare e cercare di capire più a fondo, per imparare a estrarre la bellezza e la stranezza del mondo aprendo un libro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:9 ottobre 2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it