Oro colato. Otto lezioni sulla materia della scrittura - Edoardo Albinati - ebook
Oro colato. Otto lezioni sulla materia della scrittura - Edoardo Albinati - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Oro colato. Otto lezioni sulla materia della scrittura
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Da dove vengono le idee con cui formiamo una storia, in quale luogo si trova l'immagine intorno a cui cresce una poesia? Quali invenzioni attecchiscono e perché altre invece vengono abbandonate? Mentre si scrive un libro, a che punto si capisce se vale la pena continuare? E una volta finito, chi è meglio sia il suo primo lettore? E il suo giudizio, sarà attendibile? Nelle otto lezioni di Oro colato, che hanno l'andamento di una libera conversazione, Albinati tenta di risalire dal libro stampato al momento della sua scrittura fino allo spunto che ha dato inizio al processo creativo. E così passa in rassegna i preziosi materiali (oro colato, appunto) con cui gli scrittori costruiscono i loro personaggi e le loro trame: ricordi personali, fantasie, visioni, invenzioni, fatti realmente accaduti, prestiti e furti, letture. E poi ci sono gli aspetti pratici che possono decidere la fortuna di un libro: in che modo lo si prepara per la pubblicazione, quante volte viene riscritto e corretto, come si sceglie un titolo, una copertina… con esempi che attingono allo sterminato repertorio di tutte le letterature, dalle saghe vichinghe fino ai romanzi che si scrivono oggi in Italia. Mentre racconta la vicenda spesso straordinaria di come si forma un libro, questo ciclo di lezioni s'imbatte negli argomenti più disparati: il rapporto tra ozio e lavoro, seduzione e servitù, il consenso informato, la commedia all'italiana e le agende Moleskine, i Buddha di Bamiyan e il fallimento del Concorde, intrecciando al discorso letterario discipline diverse, dall'analisi economica alla psicologia cognitiva, ma sempre in modo colloquiale, giocoso, badando a destare la curiosità dell'ascoltatore e del lettore. Tutto diventa occasione per narrare e spiegare, per ascoltare e cercare di capire più a fondo, per imparare a estrarre la bellezza e la stranezza del mondo aprendo un libro.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
304 p.
Reflowable
9788860444578

Valutazioni e recensioni

  • Questo libro non è un "corso di scrittura", dal momento che l'unico vero corso di scrittura è la scrittura stessa. Questo libro è un corso "sulla scrittura": su cosa significhi scrivere e, quindi, leggere e leggersi; sui procedimenti creativi che, spesso e (mal)volentieri, sono anche e soprattutto distruttivi ("sacrificali", per usare una metafora di Albinati stesso); e sui tipi diversi di scrittura - i generi narrativi, certo, ma anche la saggistica, la critica, lo stile auto-biografico... La grande cultura di Edoardo Albinati deborda, spesso con pedagogica leggerezza, in otto "lezioni-fiume", piene di citazioni, riferimenti colti, aneddoti, battute. Molti gli spunti di riflessione di carattere filosofico. A volte mal celati, ma spesso ben affondati, i colpi contro certi scrittori italiani, convinti che "sperimentare", in letteratura, significhi arzigogolare con il lessico senza porre in discussione la struttura. (M'è subito venuto in mente Roberto Bolaño, che non usa affatto un lessico erudito, impenetrabile o esagerata, e che tuttavia è riuscito a far saltare i marchigegni tradizionali della narrazione, creando dei veri e propri romanzi-vortici -- ma in Italia, un Bolaño, dov'è?) Non mancano, inoltre, vere e proprie chicche sul "dietro le quinte" del mondo editoriale, sul lavoro certosino degli editor, su come si decide e si pianifica tutto, fino all'ultima virgola. Consiglio questo libro a tutti quelli che vogliono capire cosa c'è dietro un libro -- sia dal punto di vista "creativo" che da quello "concreto" -- e a tutti quelli che vogliono capirsi un po' di più, in quanto vittime, loro stessi, della perpetua fiamma sacrificale della Letteratura. L'unico guaio è che poi viene voglia di andare a lezione da Albinati!

Conosci l'autore

Foto di Edoardo Albinati

Edoardo Albinati

1956, Roma

Edoardo Albinati è uno scrittore, traduttore e sceneggiatore italiano. Nel 2016 ha vinto il Premio Strega grazie al romanzo La scuola cattolica (Rizzoli).I suoi esordi in campo letterario sono avvenuti all'interno della rivista Nuovi Argomenti. Ha tradotto inoltre testi di autori inglesi e americani tra cui: Vladimir Nabokov, Robert Louis Stevenson, John Ashbery. Nel 2002 ha lavorato presso l'Alto commissariato ONU per i rifugiati in Afghanistan e nel 2004 ha partecipato a una missione dell'UNHCR in Ciad, pubblicando reportage sul Corriere della Sera, The Washington Post e La Repubblica.Tra i suoi titoli ricordiamo, Un adulterio (Rizzoli, 2017), Maggio selvaggio (Rizzoli, 2018), Desideri deviati. Amore e ragione (Rizzoli, 2020), Vite sospese (Baldini + Castoldi, 2022), Uscire dal mondo...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail