L'ospite e altri racconti - Amparo Dávila - copertina
L'ospite e altri racconti - Amparo Dávila - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 113 liste dei desideri
L'ospite e altri racconti
Disponibilità immediata
14,02 €
-15% 16,50 €
14,02 € 16,50 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Amparo Dávila ha visto cosa si cela nelle pieghe tra il sonno e la veglia, tra il sogno e l'incubo, senza trovarvi alcuna differenza: il resoconto lo tenete nelle vostre mani.

«È il momento di riscoprire questa grande scrittrice messicana, regina del cruento, signora del fantastico e dell'incubo quotidiano» - Sette

«Per disegnare quadri così incisivi e spiazzanti, Amparo Dávila, scrive con grande eleganza e, mi azzarderei a dire, con astuzia raffinata. Il lettore è trascinato dolcemente, gradualmente, nell'incubo, e una forza ipnotica, forse dovuta a un'apparenza di contesti "normali", lo imprigiona in sabbie mobili in cui di normale non c'è nulla.» - Valerio Evangelisti, Tuttolibri

«Un libro splendido e indispensabile per definire la nostra attuale condizione culturale» - Dagospia

I racconti di Amparo Dávila, sacerdotessa della scrittura del terrore, sono intrisi di inquietudini spesso suscitate da presenze e rumori sfuggenti, a malapena descrivibili eppure paralizzanti, tali da spingere il lettore a chiedersi se non sia questa la vera sostanza della realtà: un incubo di terribile fascino che solo pochi iniziati hanno il privilegio di vedere alla luce del sole. Come Leonora Carrington, Edgar Allan Poe e Shirley Jackson, le grandi firme della letteratura a cui è stata paragonata, Amparo Dávila ha visto cosa si cela nelle pieghe tra il sonno e la veglia, tra il sogno e l'incubo, senza trovarvi alcuna differenza: il resoconto lo tenete nelle vostre mani.

Dettagli

144 p., Brossura
Cuentos reunidos
9788832107227

Valutazioni e recensioni

  • Pagine_e_inchiostro
    L’ospite e altri racconti

    I racconti di Dávila, considerata la sacerdotessa messicana del terrore letterario, si nutrono dell’inquietudine nascosta nella vita quotidiana. Le sue storie, ispirate a eventi apparentemente ordinari, si trasformano in esperienze disturbanti grazie a presenze sfuggenti, rumori inspiegabili e dettagli perturbanti, tanto indefinibili quanto paralizzanti. Non è un caso che sia stata paragonata a figure come Leonora Carrington ed Edgar Allan Poe: come loro, Dávila esplora le sottili crepe tra realtà e incubo, in cui sogno e veglia si fondono fino a perdere ogni distinzione. Spesso descritta come la “Shirley Jackson del Messico”, Dávila affonda la sua scrittura nell’opprimente quotidianità domestica, soprattutto quella femminile, raccontando l’angoscia e l’oscurità che si nascondono dietro le mura di casa. É proprio in questi dettagli minimi, nelle abitudini e nei silenzi del vivere comune, che l’autrice trova lo spunto per costruire l’insolito, rendendola una delle voci più originali della letteratura fantastica del Novecento. Frammento di un diario: 🌟4 L'ospite: 🌟4 La cella: 🌟3 Fine di una lotta: 🌟5 Alta cucina: 🌟4 Moisés e Gaspar: 🌟4 Musica concreta: 🌟4 La colazione: 🌟5 Tina Reyes: 🌟4 Il funerale: 🌟5 L'ultima estate: 🌟4 Óscar: 🌟4

  • Valentina @corbieclook

    𝑳’𝒐𝒔𝒑𝒊𝒕𝒆 𝒆 𝒂𝒍𝒕𝒓𝒊 𝒓𝒂𝒄𝒄𝒐𝒏𝒕𝒊 di Amparo Dávila raccoglie dodici storie dalle tinte fosche e angoscianti. L’ambiente in cui si svolgono è quasi sempre quello domestico, quello che più conosciamo, ma dove emergono presenze e minacce dai tratti poco definiti e riconoscibili. Quello che più ho amato di questa raccolta, infatti, è proprio il fatto che i “mostri” non vengono mai descritti e identificati in qualcosa di preciso: non hanno nome, non hanno volto, non sono individuabili. Sono i protagonisti ad avere potere nell’interpretazione e a cadere in un vortice di disorientamento, ossessione, paura e follia. Racconti che strizzano l’occhio all’horror e al thriller psicologico, caratterizzati da un’inquietudine sottile e silente, che si nasconde e si annida…

Conosci l'autore

Foto di Amparo Dávila

Amparo Dávila

Amparo Dávila è nata in Messico nel 1928 ed è scomparsa il 18 aprile 2020. Ha pubblicato numerose raccolte di racconti ed è stata insignita della Medalla Bellas Artes nel 2015 e del premio Xavier Villaurrutia nel 1977. Negli ultimi anni un rinnovato interesse verso le sue opere l’ha consacrata come una delle più grandi maestre messicane del racconto.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it