Un grande affresco di un Paese africano, colto nel momento cruciale dell’organizzazione dello Stato dopo la conquista dell’indipendenza e la fine del dominio coloniale. Una galleria di personaggi: uomini bianchi e africani alle prese con la nuova realtà e la necessità di riprogrammare la propria vita in funzione del cambiamento; uomini politici che si misurano con la difficoltà di realizzare gli ideali ai quali si erano ispirati e i programmi che avevano concepito prima di arrivare al governo, e devono fare i conti con la rivalità e l’ansia di potere di chi ne è rimasto escluso. Su tutti domina la figura del colonnello Bray, ex funzionario inglese, che aveva simpatizzato per il movimento indipendentista e per questo era stato richiamato in patria. All’atto dell’insediamento del nuovo governo, Bray viene invitato a tornare nel Paese africano per contribuire con la sua esperienza alla stesura di un nuovo programma per la pubblica istruzione. Non sarà solo un ritorno denso di ricordi e di rinnovato impegno, ma anche l’occasione di vivere una storia d’amore con una donna molto più giovane. Un romanzo profondo e appassionante, una scrittura nitida e coinvolgente.
Un ospite d'onore
Un'opera grande e complessa, uno splendido affresco di un'Africa giovane e antica in cui, alla storia, si intrecciano le storie private di tanti personaggi: africani bianchi, che vivono in una situazione di precario privilegio, neri emergenti, avviati a un conformismo totalizzante, e una massa dilaniata tra il legame con l'eredità tribale e le esigenze di un progresso imposto dall'esterno. Sopra le altre, la storia d'amore di Bray - un ex funzionario coloniale, espulso dal paese per le sue simpatie nei confronti dei rivoluzionari neri e ora invitato dal nuovo governo ad assistere alle celebrazioni per l'indipendenza - e Rebecca, una storia sul filo di una sessualità che si fa volta a volta aspra e delicata, intensa e contenuta. In questo straordinario romanzo, che conferma l'appartenenza di Nadine Gordimer alla grande tradizione classica, ritroviamo la lucida consapevolezza, la tensione morale e lo stile terso che hanno fatto di lei una delle più grandi scrittrici del nostro tempo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:9
-
Anno edizione:2001
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
PATRIZIA PARIINI 16 ottobre 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it