Le ossa dei Caprotti - Giuseppe Caprotti - copertina
Le ossa dei Caprotti - Giuseppe Caprotti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 52 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le ossa dei Caprotti
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

La storia, narrata attraverso testimonianze e documenti inediti, di una famiglia e di un successo che ha attraversato più di due secoli.

«Un saggio storico scritto con un passo narrativo. Un memoir. Una saga familiare. Una storia fatta di tante storie, che racconta un pezzo di economia italiana partendo dall'operosa Brianza.» - la Repubblica


Lombardia, prima metà dell’Ottocento. I Caprotti, proprietari terrieri, si affacciano all’industria del cotone e con le ricchezze presto accumulate si fanno largo nella società dell’epoca. Sono tra i finanziatori della spedizione dei Mille, si spingono fino in Sud America, sostengono gli esploratori che si avventurano nella penisola arabica e nel Corno d’Africa. La culla dei loro affari è la piccola Albiate, in Brianza, dove lo stabilimento tessile dista poche centinaia di metri dalla dimora familiare, ma la sfera dei loro interessi si allarga sempre più. Nutrono ambizioni politiche e aderiscono al Partito repubblicano, una scelta che nel Regno d’Italia può costare cara. Tra successi e fallimenti, la svolta per la famiglia arriva alla fine degli anni Cinquanta con Rockefeller e la prima catena di supermercati in Italia, che per gli americani è un’avventura economica ma anche un’arma formidabile di propaganda anticomunista. Nel primo supermarket di Milano Rockefeller offre pinne di pescecane, come titola un giornale del tempo: l’abbondanza di prodotti e le prelibatezze esotiche in vendita affascinano gli italiani. È un successo straordinario e consolida la fortuna della famiglia Caprotti, che nel frattempo ha acquisito la quota di maggioranza dell’azienda. Giuseppe Caprotti ricostruisce la storia di una famiglia che ha attraversato più di due secoli. Regala al lettore i ritratti di donne e di uomini dai sentimenti intensi, passando dall’Italia del fascismo a quella del boom economico. Ma racconta anche l’adolescenza passata in un collegio svizzero, lontano da una Milano violenta e dai rischi di rapimento, e i rancori che avvelenano gli animi tra parenti e travolgono per sempre il sogno di restare uniti “come i moschettieri di Dumas”, fino alla rottura e ai fatti rovinosi che ne sono seguiti, narrati qui attraverso testimonianze e documenti inediti.

Dettagli

17 ottobre 2023
400 p.
9788807493683

Valutazioni e recensioni

  •  RominaFagoni
    Cultura e società

    Un libro ben scritto e molto interessante. L'albero genealogico a inizio racconto è stato fondamentale per capire tutti i collegamenti. Lo spaccato di una vita quotidiana che può sembrare invidiabile ma che nasconde tante ferite. La ricostruzione della storia (difficile per quanto intricata) è assolutamente ben spiegata. Le lodi personali sono l'evidente risultato delle stesse mancate da chi si sarebbe voluto riceverle.

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Caprotti

Giuseppe Caprotti

1960, Milano

Giuseppe Caprotti è un imprenditore italiano. Laureato in Storia Contemporanea alla Sorbona di Parigi, la sua tesi è stata tradotta e pubblicata presso Franco Angeli Editore. Nel 1986 inizia a lavorare nell’Azienda Esselunga S.p.A., collaborando presso vari uffici e proseguendo poi la carriera presso la Dominick’s di Chicago, catena di grande distribuzione americana. L'esperienza gli permetterà di portare in Italia un nuovo format: il superstore all’americana. Nel 1993, dopo aver creato, come buyer, il settore non-food appreso negli States, Giuseppe Caprotti viene nominato Dirigente e Direttore Acquisti non-food per Esselunga S.p.A.Dal 1996 al 2004 passa dall'essere Direttore Commerciale con gestione diretta degli Acquisti e del Marketing, a Direttore...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore