Consigliato a chi è appassionato di romanzi storici e interessato alle saghe norrene, apprezzato molto.
Da quando il padre è morto in battaglia, Ragnvald si è battuto duramente per difendere la sorella e attende la maggiore età per recuperare le terre che gli spettano. Quando il capitano della sua nave tenta però di ucciderlo mentre tornano da una scorreria, Ragnvald capisce che è stato il patrigno a ordire l'agguato. Non è facile avere giustizia nella Norvegia vichinga, dove centinaia di piccoli re competono per un lenzuolo di terra. E se da Ragnvald ci si aspetta che sia disposto a morire per il proprio onore, dalla sorella Svanhild ci si aspetta un buon matrimonio. Non è questo però il destino che lei desidera e quando Solvi, l'acerrimo nemico del fratello, le offre l'opportunità di sfuggire alla crudeltà del patrigno, Svanhild deve compiere l'estrema scelta: famiglia o libertà. Attingendo alle saghe islandesi, Hartsuyker racconta la vera storia di Ragnvald di Møre, braccio destro di Harald I Bellachioma, primo re di Norvegia, e della sorella Svanhild, assetata di libertà in una società in cui al crescere del potere del fratello cresce il valore di lei come pedina politica.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Sereben 12 gennaio 2022Sorpresa piacevole
-
Martina 26 ottobre 20212.5 stelle
Non mi sento di bocciarlo ma nemmeno di promuoverlo a pieni voti. La scrittura dell'autrice non mi é piaciuta, troppo piatta e lineare. Le descrizioni dei sentimenti e delle emozioni dei personaggi sono quasi inesistente, difatti non sono entrata in sintonia con nessuno dei tanti personaggi. Le scene di battaglia sono anch'esse quasi prive di descrizione, non sono avvincenti. La cosa che più non ho sopportato é il dare nomi ad OGNI personaggio: pure il pescatore X o il contadino Y incontrati per caso e del tutto inutili ai fini della trama, hanno un nome e questo causa una confusione generale. Già i nomi vichinghi sono particolari e già di per sé ci sono vari (anche troppi) personaggi secondari, dare nomi pure a comparse totalmente inutili rende tutto più pensante, confuso e anche noioso. Il ritmo é parecchio lento. Le cose cominciano ad ingranare verso il 22esimo capitolo (su 36!). Altra nota negativa é che la società, la cultura e le divinità norrene non vengono né descritte né spiegate, come se l'autrice avesse dato per scontato che il lettore avesse già nozioni sulla storia dei vichinghi. L'effetto che ne risulta é di sentirsi catapultati in una storia già avviata e in un mondo sconosciuto che si fatica a comprende appieno. La cosa che invece mi é piaciuta è che i vichinghi del libro non sono i vichinghi stereotipati della TV, anche se però c'è troppa poca azione. Peccato perché aveva un potenziale.
-
è un romanzo storico dove la scrittrice ha inserito molti dettagli suggeriti dalla sua fantasia per caratterizzare la vita dei protagonisti. Nel complesso è un libro ben fatto, l'inizio è lento ma poi la storia diventa sempre più coinvolgente, tranne forse che alla fine. I protagonisti sono ben caratterizzati, la trama non è scontata,. Per chi se lo chiedesse, non è un fantasy ma più uno storico romanzato. Nota negativa: la traduzione. In alcuni punti è incomprensibile. Io vi consiglio di leggerlo, soprattutto se vi piacciono i vichinghi. Aspetto con ansia il secondo volume della saga :)
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it