Libro Osservatorio della pesca campana. Rapporto 2000
Libro Osservatorio della pesca campana. Rapporto 2000
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Osservatorio della pesca campana. Rapporto 2000
Attualmente non disponibile
21,50 €
21,50 €
Attualmente non disp.

Descrizione



Il Rapporto 2000 sulle strutture produttive della pesca in Campania, pur garantendo una certa continuità rispetto alle precedenti edizioni, contiene alcuni elementi di novità. Se da un lato, infatti, esso continua a proporsi come uno strumento di analisi ed informazione sulle dinamiche settoriali a supporto delle attività amministrative locali, dall'altra intende fornire una visione del comparto regionale in termini di sostenibilità. L'obiettivo è quello di dare un'immagine realistica della realtà peschereccia locale considerando la dimensione ecologica, economica e sociale.
Il 2000 coincide con il primo anno di applicazione di importanti strumenti di programmazione e regolamentazione per il comparto ittico, come il VI piano triennale della pesca e dell'acquacoltura e il regolamento comunitario che definisce le azioni strutturali nel settore, elaborati sia in ambito nazionale che internazionale.
L'impostazione e le disposizioni dei nuovi programmi hanno risentito degli importanti cambiamenti intervenuti nel settore della pesca negli ultimi anni. La necessità di conservare le risorse biologiche, per loro natura limitate, l'importanza dell'adozione di un approccio di gestione su base ecosistemica, l'attuazione delle politiche di decentramento amministrativo e il potenziamento degli accordi internazionali, sono solo alcuni dei fattori alla base dei mutamenti in atto nel comparto.
Nel corso del 2000 la performance della flotta da pesca campana ha seguito gli stessi andamenti verificatisi a livello nazionale: catture in lieve riduzione, prezzi medi e, di conseguenza, ricavi lordi in aumento. Nonostante la dimensione limitata della fase produttiva, la struttura dei consumi ittici in Campania si mantiene su livelli sostenuti, sia per la forte componente demografica localizzata lungo la fascia costiera, sia per la maggiore propensione al consumo di prodotti ittici espressa dalla regione nel contesto nazionale.
L'analisi della realtà regionale è stata completata da un'indagine relativa all'industria di trasformazione dei prodotti della pesca nella provincia di Salerno.

Dettagli

Libro universitario
144 p.
9788846440884
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it