Osservazioni e riflessioni di un figlio dell'uomo
Esprime il tentativo di spiegare come Cristo, con la testimonianza del suo comportamento e con le sue parole, ha offerto all'uomo la possibilità di riporre fiducia in un'Intelligenza Universale, non solo attraverso la Fede, ma anche attraverso la ragione, esponendo un principio naturale che si pone alla base delle relazioni fra gli esseri viventi e che, attualmente, trova la sua validità nel principio di ragione sufficiente. Mette poi in evidenza come, col contributo dato da Kant, oggi è comprensibile affidare alla ragione la possibilità di alimentare la Fede dell'uomo nell'Assoluto attraverso tutte le facoltà dell'animo umano che, con l'aiuto delle scienze della natura, le scienze dello spirito e quelle dell'arte, conducono al giudizio teleogico e come questo, a sua volta, esprime la finalità di senso soggettiva della natura (il senso della vita), manifesta il sentimento religioso che è in ciascuno di noi e promuove la finalità dell'arte.
Venditore:
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it