Ossigeno (2021). Vol. 3: Poveri ricchi.
Perché ai poveri piacciono così tanto i ricchi, pur non beneficiando del loro benessere? Perché è diventato tabù parlare di tassazione dei grandi patrimoni? «Non t'insegno questo, ma a cedere ai potenti», così diceva Crisotemi alla sorella Elettra, quella che non si era sistemata, quella ribelle. Nel Discorso sulla servitù volontaria, Étienne de La Boétie sosteneva che i tiranni detengono il potere finché i sudditi glielo permettono. I tiranni di oggi sono i super miliardari, i grandi gruppi, le concentrazioni che monopolizzano le risorse, il cibo, persino le idee. Che si fanno scrivere leggi ad hoc, devastano l'ambiente e accumulano ricchezze incommensurabili: sono loro, il famoso 1% più ricco. E il restante 99%? Qualcuno si adegua, qualcuno si fa servo, qualcuno subisce, ma altri si organizzano e provano a cambiare le cose.
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:11 marzo 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it