Ostia: una porta su Roma, uno sbocco verso il mondo. Tra costa ed entroterra, profili di archeologia, storia, arte, letteratura, ambiente e attualità - copertina
Ostia: una porta su Roma, uno sbocco verso il mondo. Tra costa ed entroterra, profili di archeologia, storia, arte, letteratura, ambiente e attualità - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Ostia: una porta su Roma, uno sbocco verso il mondo. Tra costa ed entroterra, profili di archeologia, storia, arte, letteratura, ambiente e attualità
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,04 €
-15% 17,70 €
15,04 € 17,70 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il legame con la propria terra di origine spesso può rappresentare un qualcosa di indissolubile. Ma anche andare a vivere in un territorio può favorire, con il tempo, un senso di appartenenza, rendendo i suoi abitanti parte integrante di una forza pulsante che fornisce un proprio contributo. Il territorio ostiense è stato, per oltre due millenni, un crocevia di popoli di culture diverse. D'altronde, essere la porta sul mare di un centro di potere come l'antica Roma non poteva che comportare interessi elevati e attirare viaggiatori da ogni dove. Grazie al prezioso contributo di quattordici apportatori di cultura e conoscenza di varie discipline socio-culturali, tutti appartenenti al litorale romano, ha preso forma questa antologia magistralmente coordinata dal curatore Vincenzo Ceci. In un viaggio tra la costa e l'entroterra, viene approfondita l'evoluzione della società mediante contenuti storici e archeologici, passando per l'arte, la letteratura, il cinema, e valorizzando le ricchezze naturalistiche, ponendo l'accento su crisi e rinascita, lasciando un segno indelebile. Lasciandosi andare in questa danza tra prosperità e decadenza, attraversando le molteplici evoluzioni, sarà possibile conoscere i personaggi laici e di fede che hanno segnato la crescita di un'area geografica che custodisce oggi infinite ricchezze culturali. A coronazione di un progetto complesso e ambizioso come questo, gli autori hanno deciso di devolvere i proventi dei diritti d'autore a beneficio di alcune realtà dedite alla valurizzazione del territorio ostiense, per dare il proprio contributo a sostegno del luogo che chiamano casa. Autori: Francesca Faiella, Paolo Calicchio, Daniela Romani, Michele Mattei, Massimiliano Zupi, Guido Antiochia, Giovanni Galasso, Vincenzo Ceci, Mattia Giallonardo, Gianni Maritati, Marco Severa, Ginevra Amadio, Giuliano Fanelli, Leonardo Bartolomucci. A cura di Vincenzo Ceci Prefazione di Simone Colaiacomo Volume arricchito dagli scatti fotografici del territorio di Maurizio Ceci.

Dettagli

21 giugno 2024
242 p., ill. , Brossura
9791280144546
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it