L'ostile ospedale. Una serie di sfortunati eventi. Vol. 8 - Lemony Snicket - copertina
L'ostile ospedale. Una serie di sfortunati eventi. Vol. 8 - Lemony Snicket - 2
L'ostile ospedale. Una serie di sfortunati eventi. Vol. 8 - Lemony Snicket - copertina
L'ostile ospedale. Una serie di sfortunati eventi. Vol. 8 - Lemony Snicket - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
L'ostile ospedale. Una serie di sfortunati eventi. Vol. 8
Disponibilità immediata
9,40 €
-5% 9,90 €
9,40 € 9,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Un vergognoso successo di vendite. Una disastrosa epidemia di lettori. Una serie da evitare se cercate il lieto fine!

«Le avventure degli orfani Baudelaire vanno oltre ogni immaginazione e riusciranno sempre a strapparvi un sorriso.» - Vanity Fair


In questo ottavo agghiacciante episodio i fratelli Baudelaire diventano volontari allo Heimlich Hospital. Tra operazioni chirurgiche non necessarie, un sistema di interfono, anestesie, palloncini a forma di cuore e alcune notizie davvero sbalorditive su un certo incendio, questa storia potrebbe sembrarvi interessante, ma fareste meglio a non leggere roba simile. Età di lettura: da 9 anni.

Dettagli

2024
18 ottobre 2024
224 p., Brossura
9788831020886

Valutazioni e recensioni

  • Pagine_e_inchiostro
    Una serie di sfortunati eventi Vol. 8

    Per ora il meno memorabile della saga. Se pensi che la sfortuna colpisca solo una volta, Lemony Snicket ha una saga di dodici volumi pronta a dimostrarti il contrario. Umorismo nero, tensione e intelligenza narrativa: una lettura che non lascia scampo fino all’ultima pagina. La saga segue le disavventure dei fratelli Baudelaire, rimasti orfani dopo un incendio e affidati a tutori incapaci. Tra tutti, spicca il grottesco e minaccioso Conte Olaf, pronto a tutto pur di mettere le mani sulla loro eredità. Ogni volume è un susseguirsi di stratagemmi, fughe e inganni, con i tre protagonisti costretti ad usare solo ingegno e coraggio per riuscire a sopravvivere. Il lettore si ritrova a condividere con loro speranze e paure, circondato da una galleria di personaggi memorabili. Romanzo di formazione travestito da racconto gotico, Una serie di sfortunati eventi parla ai giovani ma non solo: per i bambini è un’avventura inquietante, per gli adulti una lettura leggera e allo stesso tempo perturbante, quasi comfort per chi ama il cupo e il paradosso di ridere di ciò che inquieta. Lo stile di Snicket è irresistibile: una voce narrante che intreccia giochi di parole, ironia e malinconia, capace di far sorridere e mettere a disagio allo stesso tempo. Anche l’aspetto grafico, con le sue illustrazioni inconfondibili, contribuisce a rendere la saga immediatamente riconoscibile.
Per me resta un’opera unica: l’equilibrio tra ironia e oscurità, la scrittura brillante e la bizzarria dei personaggi lo rendono un piccolo capolavoro senza tempo. I suoi personaggi mi mancheranno come amici persi.

Conosci l'autore

Foto di Lemony Snicket

Lemony Snicket

1970, San Francisco

Lemony Snicket, all'anagrafe Daniel Handler, è un autore statunitense. Celebre soprattutto per i tredici romanzi di "Una serie di sfortunati eventi", da cui è stata tratta l'omonima serie Netflix. Ha scritto inoltre alcuni libri illustrati, tra cui Il buio e La rabbia e il bastoncino, e la collana di libri "Tutte le domande sbagliate". Nel 2023 esce per Mondadori Veleno a colazione.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail