Otranto 1480. Il sultano, la strage, la conquista - Vito Bianchi - copertina
Otranto 1480. Il sultano, la strage, la conquista - Vito Bianchi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 46 liste dei desideri
Otranto 1480. Il sultano, la strage, la conquista
Disponibilità immediata
11,05 €
-15% 13,00 €
11,05 € 13,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Nel 1480 l'impero ottomano era in prepotente espansione verso l'Europa e il Mediterraneo. Sulla sua traiettoria, l'Italia lacerata da congiure e lotte intestine fra le più splendide signorie rinascimentali. In questa storia c'è il sogno di un sultano affascinato dai fasti dell'antichità, che intende riunificare l'impero romano. Ci sono gli interessi della Repubblica di Venezia. Lorenzo il Magnifico, appena scampato alla congiura dei Pazzi. Un ex gran visir caduto in disgrazia. Le mire di dominio sulla Penisola del re di Napoli. Un pontefice che, mentre pensa alla decorazione della Cappella Sistina, briga per favorire i propri nipoti. Condottieri al servizio del miglior offerente, il coraggio dei Cavalieri di Rodi. Un grandioso mosaico che profetizza l'avvento del Male. Alla fine della guerra di Otranto non ci saranno vincitori, se non la peste. Si cercherà di recuperare gloria almeno dai resti delle vittime, facendone dei 'martiri della cristianità', contro ogni evidenza e testimonianza. Su tutto, l'indifferenza del potere nei confronti degli umili, degli ultimi, degli inermi, costretti a pagare il prezzo delle altrui ambizioni.

Dettagli

1 marzo 2018
314 p., Brossura
9788858131480

Valutazioni e recensioni

  • MARCO DE VIVO

    Vito Bianchi è uno storico che ha anche il dono di saper scrivere un saggio storico quasi come fosse un romanzo. In questo volume egli riesce a tracciare un affresco appassionate del complesso quadro mediterraneo del quindicesimo secolo. Da una parte c'è l'articolato panorama italico, formalmente unito contro il nemico comune ma di fatto diviso tra potenze rivali che diffidano l'una dell'altra. Dall'altra parte c'è la potenza ottomana un crogiolo in cui cristiani, musulmani, nobili, comuni trovano il loro posto nella macchina bellica e burocratica della Porta in base alle proprie capacità. Alla base del conflitto, che porterà i Turchi ad Otranto,c'è il sogno del sultano Maometto II di restaurare l'Impero Romano sotto le insegne della mezza luna turca. Un sogno che arriva quasi a concretizzarsi, non fosse per il verificarsi di straordinarie coincidenze frutto in parte del caso in parte della politica e dello spionaggio. L'unica vera difficoltà che ho trovato nel testo è lo stare dietro alle decine di nomi dei cavalieri di ventura nelle schiere italiche ma, se non si hanno interessi specialistici, si possono anche non memorizzare senza precludersi il piacere della narrazione dei fatti.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it