L' Ottocento elegante. Arte italiana nel segno di Fortuny, 1860-1890. Catalogo della mostra (Rovigo, 29 gnnaio-12 giugno 2011). Ediz. illustrata - copertina
L' Ottocento elegante. Arte italiana nel segno di Fortuny, 1860-1890. Catalogo della mostra (Rovigo, 29 gnnaio-12 giugno 2011). Ediz. illustrata - 2
L' Ottocento elegante. Arte italiana nel segno di Fortuny, 1860-1890. Catalogo della mostra (Rovigo, 29 gnnaio-12 giugno 2011). Ediz. illustrata - copertina
L' Ottocento elegante. Arte italiana nel segno di Fortuny, 1860-1890. Catalogo della mostra (Rovigo, 29 gnnaio-12 giugno 2011). Ediz. illustrata - 2
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 53 liste dei desideri
L' Ottocento elegante. Arte italiana nel segno di Fortuny, 1860-1890. Catalogo della mostra (Rovigo, 29 gnnaio-12 giugno 2011). Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
17,50 €
-50% 35,00 €
17,50 € 35,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Dal 1860 l'ondata di rinnovamento dell'arte italiana vede da una parte le lotte della falange macchiaiola, dall'altra l'avvento trionfale della cosiddetta "arte alla moda", che assimilando le tendenze francesi dilaganti nell'ambito dei Salon parigini traeva nuovi incentivi dall'astro spagnolo Mariano Fortuny y Marsal (1838-1874), destinato a lasciare in Italia un'eredità indelebile anche dopo la sua precoce scomparsa. Piemonte, Veneto e Lombardia da un lato, Roma e Napoli dall'altro, senza contare la Toscana, gareggiavano quindi nelle esposizioni ufficiali dell'epoca grazie a una produzione artistica improntata a un'iconografia elegante e a un imperante sfarzo cromatico. L'ostracismo critico sopraggiunto istantaneamente contro tale produzione doveva decretarne di lì a poco una pressoché totale rimozione, mentre di pari passo procedeva l'affermazione dell'arte alla moda sul palcoscenico del mercato internazionale. Con il volume s'intende far tornare finalmente in auge i protagonisti di questa importante stagione storica che, considerati finora esclusivamente come "seguaci di Fortuny", vengono nuovamente legittimati in virtù di quell'intuizione artistica fatta di squillanti sinfonie di colore e seducenti grazie femminili che doveva preludere alla modernità.

Dettagli

27 gennaio 2011
231 p., ill. , Brossura
9788836619481
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail