Il padiglione d'oro - Yukio Mishima - copertina
Il padiglione d'oro - Yukio Mishima - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 385 liste dei desideri
Letteratura: Giappone
Il padiglione d'oro
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Una grande parabola giocata sugli insegnamenti del buddhismo zen.

«La bellezza,» ripresi, «le cose belle, sono ormai miei nemici mortali.»


Un giovane monaco buddhista, deforme e balbuziente, dà fuoco al padiglione del Kinkakuji, tra i più importanti santuari di Kyoto. Partendo da un clamoroso fatto effettivamente verificatosi nel 1950, Mishima narra la vicenda con aderenza alla cronaca, ma arricchendola di profondi risvolti umani e filosofici, che fanno di questo romanzo un vero e proprio capolavoro, riconosciuto da molti come la prova migliore dell'autore giapponese. I pensieri del giovane Mizoguchi, progressivamente dominati dall'idea del tempio che diventa per lui l'ideale supremo di bellezza e quindi l'unico oggetto dei suoi desideri, lo spingono a sviluppare un'autentica ossessione dalle conseguenze terribili, le cui radici si possono spiegare in molti modi: come esito dell'infanzia infelice in cui Mizoguchi ha dovuto portare il peso dei propri difetti fisici per esempio, o come una metafora di quell'attesa quasi magica della distruzione che si abbatté sul Giappone nelle fasi finali della Seconda guerra mondiale. Ma, al di là di queste interpretazioni, il romanzo di Mishima si presenta come una grande parabola giocata sugli insegnamenti del buddhismo zen: perché distruggere il tempio altro non è che l'unico modo per salvaguardarne la bellezza suprema, per liberarlo dalla costrizione della materia e impedire che il tempo lo corrompa.

Dettagli

Tascabile
28 gennaio 2015
256 p., Brossura
Kinkakuji
9788807885914

Valutazioni e recensioni

  • marioca

    affascinante la descrizione e la cura dei dettagli

  • tails
    affascinante

    Ho amato l'evoluzione psicologica del protagonista e la filosofia dietro le sue azioni. La lettura a primo impatto non è semplice ma rispecchia perfettamente il contesto della storia e la mentalità del protagonista.

  • chrismaggi
    intensità psicologica e fuoco

    ci troviamo di fronte ad un romanzo di rara intensità psicologica nel quale Mishima riesce a tratteggiare perfettamente la personalità di un personaggio davvero interessante. tutta la vicenda è affascinante e termina in un finale da brividi e che ricorderò per sempre.

Conosci l'autore

Foto di Yukio Mishima

Yukio Mishima

1925, Tokyo

Yukio Mishima, pseudonimo di Hiraoka Kimitake è stato uno scrittore giapponese. Autore in particolare di romanzi incentrati sulla dicotomia fra i valori della tradizione e l'aridità spirituale del mondo contemporaneo. La sua prima opera, Confessioni di una maschera (1949), parzialmente autobiografica, gli diede subito fama e successo. La popolarità andò ulteriormente consolidandosi con La voce delle onde (1954), Il padiglione d'oro (1956) e Il sapore della gloria (1963). In seguito, con la tetralogia Il mare della fertilità (1965-1971) Mishima affermò il valore della cultura del Giappone imperiale, criticando gli esiti del processo di modernizzazione del paese. Temi ricorrenti della sua produzione sono il mito della forza e dell'eroismo, l'erotismo,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore