L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Una grande parabola giocata sugli insegnamenti del buddhismo zen.
«La bellezza,» ripresi, «le cose belle, sono ormai miei nemici mortali.»
Un giovane monaco buddhista, deforme e balbuziente, dà fuoco al padiglione del Kinkakuji, tra i più importanti santuari di Kyoto. Partendo da un clamoroso fatto effettivamente verificatosi nel 1950, Mishima narra la vicenda con aderenza alla cronaca, ma arricchendola di profondi risvolti umani e filosofici, che fanno di questo romanzo un vero e proprio capolavoro, riconosciuto da molti come la prova migliore dell'autore giapponese. I pensieri del giovane Mizoguchi, progressivamente dominati dall'idea del tempio che diventa per lui l'ideale supremo di bellezza e quindi l'unico oggetto dei suoi desideri, lo spingono a sviluppare un'autentica ossessione dalle conseguenze terribili, le cui radici si possono spiegare in molti modi: come esito dell'infanzia infelice in cui Mizoguchi ha dovuto portare il peso dei propri difetti fisici per esempio, o come una metafora di quell'attesa quasi magica della distruzione che si abbatté sul Giappone nelle fasi finali della Seconda guerra mondiale. Ma, al di là di queste interpretazioni, il romanzo di Mishima si presenta come una grande parabola giocata sugli insegnamenti del buddhismo zen: perché distruggere il tempio altro non è che l'unico modo per salvaguardarne la bellezza suprema, per liberarlo dalla costrizione della materia e impedire che il tempo lo corrompa.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho amato l'evoluzione psicologica del protagonista e la filosofia dietro le sue azioni. La lettura a primo impatto non è semplice ma rispecchia perfettamente il contesto della storia e la mentalità del protagonista.
ci troviamo di fronte ad un romanzo di rara intensità psicologica nel quale Mishima riesce a tratteggiare perfettamente la personalità di un personaggio davvero interessante. tutta la vicenda è affascinante e termina in un finale da brividi e che ricorderò per sempre.
Un racconto carico di forma e grazia come solo Mishima sa fare. Ho visitato il padiglione d'oro di Kyoto anni fa e rileggerlo nelle parole dell'autore mi ha commosso e aiutato a capirne meglio la dimensione spirituale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore