Bernardo nasce a Falzè di Trevignano (TV), il 20 maggio 1897, in una famiglia povera e molto religiosa. Entra giovanissimo in Seminario, ma nel 1917 deve partire per la guerra. In una notte di fuoco sul fiume Isonzo promette alla Madonna di essere testimone di Gesù in Africa. Terminata la guerra, Bernardo riprende gli studi teologici, ma nel 1921 lascia il seminario e inizia il noviziato presso la Congregazione Missionaria dei Figli del Sacro Cuore di Gesù (Comboniani) a Vengono Superiore (VA). Diventa sacerdote nel 1923 ed emette la professione perpetua nel 1926. Nel 1927 inizia la prima fondazione comboniana nel Meridione a Bovino (FG). L'1 novembre 1927 si trasferisce a Troia e fonda il seminario missionario dei Comboniani. Il suo sogno di partire per le terre dell'Africa si realizza nel 1934. In Uganda è missionario a Arua, Lodonga, Koboko, Otumbari, Arivu, Ombaci. Muore il 3 aprile 1983, nella cappella del collegio di Ombaci. Padre Bernardo Sartori è vissuto per la missione, si è consumato ed è morto in missione. L'hanno trovato esanime, con la lampada accesa, davanti all'altare, il mattino di Pasqua. Così si è conclusa la sua esistenza, calamitata dall'Eucaristia, da Maria e dal Sud del mondo e che può essere decifrata come mistero pasquale in atto e anelito all'incontro finale.
Venditore:
Informazioni:
Titolo: Padre Bernardo SartoriAutore: Pesenti GrazianoEditore: Data: 2012Libro vintage in-8°, brossura di pagg 47, Bergamo 2012. Religione. Prefazione dei Missionari Camboniani. Volume ricco di foto a colori e in bn fuori testo, buono stato di conservazione.
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it