Il padre e il figlio
«Il padre e il figlio» è un romanzo sul teatro, che ne reinventa i protagonisti e trasfigura scene di classici, ma riscrive pure un'antica saga islandese, proiettandola sullo sfondo livido di un Sud contemporaneo. Un importante attore italiano torna dall'Inghilterra, dove ha girato un film, e apprende dal suo agente che dovrà accogliere in casa un figlio undicenne, che a suo tempo ha avuto da un rapporto occasionale con la maschera di un teatro, ma che non ha mai conosciuto. La madre del bambino è morta in circostanze misteriose e il piccolo non ha altri parenti. L'attore instaurerà un rapporto contraddittorio e drammatico con il figlio, che non avrebbe mai voluto accogliere e che, nell'arco di una settimana, lo porta a un serrato confronto con il suo passato di successo, sul piano professionale, ma di permanente crisi artistica, e costellato di affetti tutti in fondo non realizzati. Nel corso di una progressiva e inquieta presa di coscienza delle linee della sua esistenza, l'attore si confronterà con il rimorso, la malattia e l'urgenza d'individuare la direzione del suo mestiere e della vita. Su questa trama, in trasparenza, il romanzo si caratterizza per la tecnica di scrittura dialogata, per ampie sezioni, e concepita secondo strutture narrative che sono tendenzialmente analoghe a quelle con le quali, nel lavoro scenico, si fissano le improvvisazioni e le azioni degli attori. Franco Perrelli (Venezia, 1952) è professore ordinario di Discipline dello Spettacolo all'Università di Torino ed esperto di teatro e letterature nordiche. Ha pubblicato come traduttore e prefatore i grandi autori scandinavi, Ibsen, Strindberg, Lagerkvist, per i principali editori italiani. Le sue versioni di drammi ibseniani e strindberghiani sono state messe in scena da registi come Marco Bernardi, Gabriele Lavia, Walter Pagliaro, Cristina Pezzoli e Armando Pugliese. Ha vinto il Premio Pirandello 2009 per la saggistica teatrale con il volume «I maestri della ricerca teatrale. Il Living, Grotowski, Barba e Brook», Roma-Bari, Laterza, 2007.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows