Padrini e padroni. Come la 'ndrangheta è diventata classe dirigente - Nicola Gratteri,Antonio Nicaso - copertina
Padrini e padroni. Come la 'ndrangheta è diventata classe dirigente - Nicola Gratteri,Antonio Nicaso - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 58 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Padrini e padroni. Come la 'ndrangheta è diventata classe dirigente
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
25,00 €
25,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Questo di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso è un libro di denuncia forte, coraggioso, che racconta una verità amara. Senza sconti per nessuno.

«Niente riesce a scalfirci. Neanche la "giornaliera luce delle gazzette", come la definiva ironicamente Giacomo Leopardi. C'è un'assuefazione che sconcerta, come se la corruzione e la mafia fossero tutt'uno con la bellezza struggente dei luoghi.»

La corruzione, l'infiltrazione criminale, i legami con i poteri forti – occulti, come le logge segrete, e non, come la politica sul territorio e a tutti i livelli, fino ai più alti – sono oggi parte di una strategia di reciproca legittimazione messa in opera da decenni da tutte le mafie e in particolare dalla 'ndrangheta. Lo scambio di favori fra criminalità e certa parte della politica è continuo e costante, il ricatto reciproco un peso enorme sulla cosa pubblica, con ripercussioni su tutti i settori, dalle opere pubbliche alla sanità, dal gioco di Stato allo sport. Il vero problema è che né i ricorrenti disastri ambientali, né il consumo dissennato del territorio, né il degrado di opere e servizi sembrano più scalfire l'opinione pubblica. In Italia c'è un'assuefazione che sconcerta. Quello che è di tutti non appartiene a nessuno. Che importa se la corruzione avvelena l'economia, provocando gravi disuguaglianze sociali o se la mafia ammorba l'esistenza di tanta gente, con la complicità di alcuni degli uomini chiamati a combatterla? E perché nessun governo ha mai inserito fra i propri obiettivi primari la lotta alla corruzione e alla criminalità economica? Questo di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso è un libro di denuncia forte, coraggioso, che racconta una verità amara. Senza sconti per nessuno.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

Tascabile
216 p., Brossura
9788804682370

Valutazioni e recensioni

  • FrancescaC
    Cominciamo a capire

    Un libro che mi ha fatto calare nella realtà attraverso l'esperienza diretto di un uomo che si impegna a tutto tondo per far aprire gli occhi e far crescere le persone in maniera sana. Da leggere per imparare a capire ciò che veramente accade.

  • Per capire il presente, bisogna studiare il passato. Un libro non facile perché i calabresi per loro natura mancano completamente di autocritica, attaccati (giustamente) alla loro terra anche a costo di mettere la testa dentro la sabbia per non vedere quelle cose che, invece, la mortificano. In questo libro si ripercorre la storia del legame fra 'ndrangheta e politica, un legame che nasce sin dai tempi dell'Unità d'Italia. Lo consiglio anche a chi pensa che tutti i mali del meridione vengano dal Nord cattivo e conquistatore: non è esattamente così. Tutti i mali del meridione vengono da un cancro allevato in seno allo stesso meridione: la malavita.

Conosci l'autore

Foto di Nicola Gratteri

Nicola Gratteri

1958, Gerace

Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Calabria, è uno dei magistrati più impegnati nella lotta alla 'ndrangheta e vive sotto scorta dall'aprile del 1989. Salvato per caso ad un attentato dinamitardo nei suoi confronti, è una delle figure che meglio conosce i meccanismi delle tre diverse mafie che prosperano in Italia, Mafia, Camorra, 'Ndrangheta. Ha coordinato importanti indagini sulla criminalità organizzata (tra queste quella relativa alla strage di Duisburg) e sulle rotte internazionali del narcotraffico.  Con Antonio Nicaso, storico delle organizzazioni criminali, uno dei massimi esperti di 'ndrangheta nel mondo, ha scritto numerosi libri tra cui: Fratelli di sangue (Pellegrini 2006), La malapianta...

Foto di Antonio Nicaso

Antonio Nicaso

1964, Caulonia

Antonio Nicaso, nato in provincia di Reggio Calabria, oggi vive in Canada. Giornalista, scrittore e studioso dei fenomeni criminali di tipo mafioso. Ha dedicato particolare attenzione all’analisi comparativa delle mafie italiane con quelle straniere, con riferimento a strategie di partenariato nella gestione di attività illecite, come il traffico di droga e il riciclaggio di denaro. Insegna storia delle organizzazioni criminali all’Università di Middlebury, in Vermont (Usa). È autore di 18 libri sulla criminalità mafiosa, tra cui alcuni successi internazionali, tradotti in diverse lingue. Nel 1995 ha pubblicato Global mafia, un libro che per la prima volta ha introdotto e spiegato il concetto di partenariato criminale; del 2010 è invece La...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it