I paesaggi dell'Alcantara
Nel corso del 2013 il territorio dell'Alcantara, uno tra i più importanti fiumi della Sicilia orientale, è stato oggetto di un'attenta riflessione teorica e di una puntuale progettazione paesaggistica che ha coinvolto diversi enti, studiosi, professionisti e studenti. Il processo inizia con l'idea di F. Porto, C. Lazzaro e S. D'Urso di lavorare su uno dei paesaggi siciliani più interessanti e dibattuti. Una tappa fondamentale di questa riflessione è stato l'Alcantara Workshop 2013, organizzato dal Dipartimento Ingegneria Civile e Architettura dell'Università degli Studi di Catania insieme a IN/Arch Sicilia e al Parco Fluviale dell'Alcantara. I gruppi di progettazione, composti da liberi professionisti e studenti, coordinati da paesaggisti, hanno redatto cinque proposte progettuali che costituiscono, tutte nella stessa misura, una prima occasione di riflessione sul territorio e sul paesaggio della valle dell'Alcantara. Qui vengono raccolti gli studi, i progetti e le conoscenze acquisite nel corso di questa prima formidabile esperienza con l'obiettivo di condividere la maggiore consapevolezza del paesaggio dell'Alcantara per agire di conseguenza nel prossimo futuro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 aprile 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it