Paesaggio antropologico. Francesco Jodice, Carolina Sandretto, Corinna von der Groeben. Ediz. multilingue
In tutta la tradizione della storia dell'arte possiamo individuare due generi principali che si alternano e in qualche modo si contrappongono dialetticamente: il ritratto e il paesaggio. Il primo concentra la sua attenzione sull'uomo, sull'individuo, sugli aspetti psicologici, emotivi, interiori della persona. Nella scultura, nella pittura e poi nella fotografia è in questo caso la figura a essere al centro della visione. "Un ritratto! Che cosa c'è di più semplice e di più complicato, di più evidente e di più profondo?" (Charles Baudelaire). Nel Cinquecento il ritratto aveva vissuto un momento d'oro sia con il Classicismo di Raffaello, sia con i ritratti più inquieti dietro l'algida corazza del Manierismo di Bronzino e Parmigianino, sia con quelli fatti di colore di Tiziano dove sembra che la sontuosa varietà dell'abbigliamento faccia da pretesto al gioco della luce.
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it