Il paesaggio come testo. La costruzione di un'identità tra territorio e memoria nell'area andina
Il paesaggio non è mai un locus inerte; i popoli lo occupano, lo maneggiano, se ne appropriano, lo sfruttano e lo utilizzano. Questa azione continua sull’ambiente vitale è parte di quegli atti e di quelle manifestazioni umane che sviluppano la creazione di un’identità di gruppo, poi etnica e poi di nazione. Nel fare questo ogni società afferma – e riafferma – uno stretto legame fra la gente e la sua terra: quasi tutti i gruppi umani si riconoscono come società in un territorio definito, attualizzano e identificano il loro stesso senso di gruppo attraverso segni lasciati sul territorio. I popoli “usano” dunque il paesaggio in modi differenti che riflettono i differenti approcci all’ambiente naturale, che cambiano nel tempo e nello spazio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it