Paese di poesia
Stradella, la Poesia e un Letterato (certo, un letterato: in un mondo in cui l’orgoglio e, spesso, il potere è degli illetterati, non provo pudore a usarlo, questo termine). Sono questi gli ingredienti del presente volumetto (mi piace il diminutivo, vezzo ottocentesco per affermare l’esatto contrario). Il titolo, poi, è una provocazione: Paese di Poesia. Ma, esimio professor Bruno, si tratta di Stradella? Questa Stradella, che viviamo oggi, è o è stata davvero terra di poesia? Peggio, di poeti? Ma chi? Dove? Quando? E se Stradella non è un paese di poesia, lo potrebbero essere Broni, Casteggio, Voghera, forse Melbourne? Il mondo, un paese di poesie? C’è poesia nei ghiacci della Groenlandia, che si sciolgono per le emissioni delle fabbriche di future inutilità o nei mari, che soffocano nella plastica, buttata poco prima di aver letto queste pagine? Dove si nasconde, dunque, in questo tempo o in altri, la poesia a Stradella, in questo ovunque senza più metrica e sentimento? La domanda è inevitabile: poi, però, trovi le risposte. Sfogliando le pagine lungo il percorso tracciato dall’autore.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it