Il paese scomparso. La diga di centro Cadore e i dissesti di Vallesella - Toni Sirena - copertina
Il paese scomparso. La diga di centro Cadore e i dissesti di Vallesella - Toni Sirena - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Il paese scomparso. La diga di centro Cadore e i dissesti di Vallesella
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Lì dove c’era Vallesella, un tempo popolosa frazione del comune di Domegge, oggi restano pochissime case. Gli abitanti hanno dovuto andarsene. Al posto del paese ci sono ora campi sportivi e percorsi verdi. Con gli abitanti è sparita un’intera storia, è stata colpita l’identità del paese insieme alle vicende umane e famigliari che lo abitavano. All’origine di questa vicenda, che inizia nel 1950 ma si conclude solo alla fine degli anni Novanta, c’è la costruzione di una grande diga sul Piave per realizzare un serbatoio d’acqua e produrre energia elettrica. Quel serbatoio artificiale, impropriamente chiamato lago, sommerse alcune case e alcuni ponti, e inoltre l’acqua, penetrando nel terreno sottostante al paese, provocò fessurazioni e crolli, costringendo gli abitanti a lasciare le proprie case. In tutte le valli alpine dove furono costruite grandi dighe ci furono impatti importanti sulla vita delle popolazioni, sul paesaggio, sull’ambiente, sull’economia tradizionale dalla quale la gente traeva di che vivere. La vicenda di Vallesella va ancora oltre, è esemplare di quella logica di «imperialismo idroelettrico», secondo la quale piccoli paesi di montagna possono, anzi devono, venire sacrificati in nome del progresso e della modernità.

Dettagli

22 giugno 2020
160 p., ill. , Brossura
9788855200233

Valutazioni e recensioni

  • HolaHoop
    Una storia da cui imparare

    "Oggi del 'paese che non c'è più', rimane una memoria, talvolta vaga, nei racconti famigliari e, meno spesso, collettivi, oltre a qualche manufatto superstite come un vecchio lavatoio o una fontana, restaurati a simbolo e ricordo di un passato doloroso." Questo libro ripercorre in maniera dettagliata, attraverso i documenti del periodo, le lotte che la comunità di Vallesella di Cadore ha dovuto affrontare a seguito dei dissesti geologici legati alla costruzione della diga di Centro Cadore. Una storia da cui imparare per evitare che si creino altri disastri come quello del Vajont, dove (come per Vallesella) gli interessi economici hanno superato e avuto ripercussioni dolorose sulle comunità locali.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it