Pagine di regolazione dell'economia
Negli ultimi decenni, il diritto dell’economia ha certamente assunto un ruolo fondamentale, considerando anche il mutato rapporto tra iniziativa economica e pubblici poteri che, in sintonia con la disciplina dell’UE, si è evoluto nell’ottica della liberalizzazione di numerosi settori economici e dell’apertura del mercato interno. Le ricadute sul sistema normativo sono state inevitabili e si è assistito ad una stagione riformistica all’insegna della deregolazione, della semplificazione, della deburocratizzazione. Si dice che il diritto dell’economia sia di difficile definizione e che sia sfuggente. Che cos’è, dunque, che unisce queste pagine di diritto dell’economia e che dà loro un filo, legando capitoli in apparenza diversi e non sempre accostabili al sistema?
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:25 ottobre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it