Pagine indigeste dell'Antico Testamento. Il Dio dei cristiani è il Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe?
È un dato di fatto innegabile che tra le pagine dei libri biblici dell'Antico Testamento, specialmente in quelle di più antica stesura, figurino episodi di guerra e di violenza che sono lontani dalla nostra moderna sensibilità. Ciò ha suscitato le critiche di molti pensatori, tra i quali il filosofo Bertrand Russell, che si rifiutano di considerare una rivelazione di Dio questi documenti. L'autore ci invita a considerare la stratigrafia di quei testi e la pedagogia divina, progressiva e conforme ai ritmi evoluti dell'umanità. Ne deriva una più adeguata comprensione di costumi, episodi e testi. La Collana "L'eredità di Wesley" nasce per fornire strumenti di riflessione sui principali temi di attualità nel campo dell'esegesi biblica, della storia del cristianesimo, della teologia. Essa prende le distanze sia dal liberalismo teologico che dal fondamentalismo. Riconosce la necessità di far riecheggiare nell'evangelismo italiano la predicazione di una seconda esperienza della grazia, dopo quella della conversione, un autentico battesimo di Spirito Santo. Questo è il messaggio di Risveglio portato dal predicatore e teologo inglese Wesley nel Settecento.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it