Il palinsesto della catastrofe. La metafora tra lirica e scienza nel Barocco meridionale
Studio approfondito sulla poesia dei disastri nel Meridione barocco e sul funzionamento della metafora nella letteratura tra Cinque e Seicento, questo volume attraversa un periodo che va dal 1585 al 1690 ca. con due obiettivi principali: il primo rinnovare l'interpretazione della 'regina delle figure' nella teoria del XVII secolo; il secondo proporre una lettura per topiche della poesia secentesca, che ha il suo nucleo tematico nella catastrofe e il suo centro geografico in Napoli. La poesia dei disastri è infatti un mezzo privilegiato per dimostrare come la metafora sia uno strumento di conoscenza e di rappresentazione della natura, e come il suo utilizzo si ponga in antitesi con le maggiori interpretazioni della Poetica aristotelica, dove l'imitazione della physis contrasta con l'idea di poesia lirica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:2 giugno 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it