La pandemia dei dati. Ecco il vaccino - Armando Massarenti,Antonietta Mira - copertina
La pandemia dei dati. Ecco il vaccino - Armando Massarenti,Antonietta Mira - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 36 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La pandemia dei dati. Ecco il vaccino
Disponibilità immediata
15,75 €
-25% 21,00 €
15,75 € 21,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


«Gli autori si sono incamminati lungo un sentiero mai battuto: unire la filosofia con la matematica, leggere la valanga dei dati con l'occhio di studiosi diversamente esperti ma uniti dalla volontà di individuare imprevedibili punti di contatto tra le cifre e il senso delle cifre» - Stefano Folli, Robinson

La pandemia dei dati è, come ogni pandemia, terribilmente infettiva, forse letale. Ha inondato le nostre vite in occasione dell'emergenza Covid-19 con tabelle, grafici, proiezioni statistiche, ma già da tempo, senza che quasi ce ne accorgessimo, viviamo immersi nei dati. Come riuscire a stare a galla? Come salvarci da questa invasione di numeri? E come ritrovare proprio attraverso i numeri il senso dell'orientamento? Questo libro vi fornirà il vaccino contro la pandemia dei dati. E, una volta vaccinati, sarete in grado di vincere le altre sfide del digitale grazie ad anticorpi che vi faranno sentire al sicuro. Anticorpi culturali, naturalmente, il cui ingrediente fondamentale è il pensiero critico, una scatola degli attrezzi che comprende i concetti di base del ragionamento probabilistico. Il libro, evitando il più possibile tecnicismi, fornisce questi strumenti di navigazione, e si rivolge al lettore cui sta a cuore il bene più prezioso per i cittadini del nostro tempo: la capacità di pensare con la propria testa.

Dettagli

12 novembre 2020
XX-332 p.
9788861849532

Conosci l'autore

Foto di Armando Massarenti

Armando Massarenti

1961, Eboli (SA)

Filosofo ed epistemologo italiano. Dal 2011 è responsabile della pagina «Scienza e filosofia» del supplemento culturale domenicale de «Il Sole 24 ore-Domenica», dove tiene la rubrica Filosofia minima e dove dal 1986 si occupa di storia e filosofia della scienza, filosofia morale e politica ed etica applicata.  È direttore per Mondadori Università della collana «Scienza e filosofia». È autore di diversi libri a carattere divulgativo, fra i quali ricordiamo il manuale per le scuole Penso dunque sono (con Emiliano Di Marco, D’Anna, 2014), Il filosofo tascabile (2009), Staminalia (2008), Perché pagare le tangenti è razionale ma non vi conviene (2012), Istruzioni per rendersi felici (2014). Con Il lancio del...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore