Pandemia e shock demografico. L'alibi del Covid-19
Con quali modalità la pandemia ha interagito con lo scenario di decremento demografico in corso? Quali conseguenze essa ha determinato nell’evoluzione demografica e quali prospettive si sono aperte per tentare di invertire la tendenza di un panorama demografico già pericolosamente compromesso? Esiste una strada percorribile per porre fine all’inverno demografico? Sono soltanto alcuni degli interrogativi ai quali si è tentato di rispondere analizzando dati e indicatori che la demografia mette a disposizione in ragione della rinnovata consapevolezza, in parte merito della pandemia stessa, circa la necessità non più rinviabile di studiare nuove politiche pubbliche atte a porre un freno a questa pericolosa china. Un alibi, quello del Covid-19 per certi versi. Perché da un lato ha finito per essere identificato come la causa di dinamiche che, invece, affondano le loro radici in decenni di inerzia e sottovalutazione della crisi demografica. Dall’altro perché è divenuto pretesto legittimo per giustificare un’iniezione di denari pubblici senza precedenti che costituiranno debito per le generazioni future.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it