I pani dimenticati. Un viaggio attraverso l'Italia per riscoprire i sapori di una volta
Si parte dal Friuli Venezia Giulia, regione che al pane dedica l’omonimo museo, e si prosegue toccando tutte le regioni, da nord a sud, per un viaggio alla ricerca dei pani che in pochi ricordano e continuano a fare in casa. Un ricettario unico nel suo genere, che racconta piccole grandi storie e svela i segreti celati in tante tipicità italiane. Ricette tradizionali, in alcuni casi con varianti per rendere il prodotto più affine ai gusti moderni, anche sostituendo ingredienti che oggi non si trovano facilmente, o non in tutta Italia. 100 ricette, tutte fotografate, raccontano altrettanti pani dimenticati. Non solo quelli classici a base di acqua e farina, ma anche quelli farciti, dolci, e ancora grissini, pizze, focacce, torte dalla consistenza ruvida e dal sapore rustico. Dagli ungaracci di Cantiano al pane grispolenta, dalle cuddhure dolci e salate alla casata Pontecorvo, dalla focaccia di Voltri alla ’nfigghiulata: chiunque potrà ritrovare e riscoprire i sapori della propria terra, che racchiudono una storia antica come il pane.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows