Panni sporchi (DVD) di Mario Monicelli - DVD
Panni sporchi (DVD) di Mario Monicelli - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Panni sporchi (DVD)
Attualmente non disponibile
10,75 €
10,75 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Da due generazioni, nelle Marche, la famiglia Razzi manda avanti un'impresa che produce caramelle digestive a base di cicoria, la cosiddetta 'cialdà, brevettata da un nonno farmacista e diffusa presso una clientela limitata e fedele. A capo della ditta c'è Furio, il marito di Cinzia Razzi, ma il suocero Amedeo, messo da parte per inettitudine, vorrebbe sostituirlo con il nipote Camillo, orfano di padre. Convinto da Camillo, Amedeo si esibisce in uno spot per la ditta su una tv locale, ma i contenuti dello spot, l'ironia della città e le spese fanno sì che Furio decida di togliere al vecchio l'accesso alla cassa di famiglia. Umiliato e addolorato, Amedeo ha un infarto e muore. Furio rimane solo a cercare di mandare avanti la fabbrica. I suoi figli, Carlino e Giada, sono giovani e inetti. C'è poi lo zio Genesio, allontanatosi per fare l'artista, e che ora ritorna portando a sorpresa una giovane moglie albanese, Fiore. Genesio dice a Furio che ha bisogno di soldi, Furio li nega e Genesio, inaspettatamente, si uccide. Nella confusione, Camillo prende in mano le redini del comando, progetta grandi investimenti e organizza una spettacolare festa per il proprio matrimonio con Tiziana. Ma la festa si rivela un disastro, i conti non tornano, Camillo fa uso di cocaina e ben presto gli strozzini lo braccano. Fiore capisce allora che è il momento buono per avvertire il fratello, un albanese dedito ad attività poco lecite. Questi ha buon gioco nel proporsi come acquirente della ditta. E quando tutto sembra ormai perduto, Furio, che non si rassegna, mette l'esplosivo alla fabbrica. Dalla finestra di casa, Cinzia osserva l'esplosione.

Dettagli

1999
DVD
8010312043108

Informazioni aggiuntive

  • Cdi, 2020
  • Terminal Video

Conosci l'autore

Foto di Mario Monicelli

Mario Monicelli

1915, Roma

Regista italiano. Dopo aver realizzato nel 1935, con il cugino Alberto Mondadori, un mediometraggio (I ragazzi della via Paal) ed essere stato aiuto-regista e sceneggiatore, affronta la regia nel 1949, dirigendo con Steno otto film di prevalente intonazione comica e con un eccellente Totò (tra cui Vita da cani, 1950, e Guardie e ladri, 1951). Dal 1954 lavora da solo (Proibito, melodramma sociale da un romanzo di G. Deledda), alternando film drammatici a film comici, quasi sempre legati a temi di critica sociale. Dopo Totò e Carolina (1955), dirige la coppia A. Sordi-F. Valeri nel satirico Un eroe dei nostri tempi (1955), lancia E. Martinelli nella commedia rosa Donatella (1956) e anticipa la commedia all'italiana, rivelando le doti comiche di V. Gassman con I soliti ignoti (1958)....

Foto di Paolo Bonacelli

Paolo Bonacelli

1939, Roma

Attore italiano. Studia all’Accademia d’arte drammatica e si fa apprezzare dai migliori registi teatrali italiani. Esordisce nel cinema nel 1964 con Cadavere per signora di M. Mattòli, riuscendo con gli anni a ritagliarsi dei ruoli significativi nei quali distilla le sue raffinate qualità di attore di teatro, soprattutto in personaggi sgradevoli e viscidi. Fra questi ultimi, il «duca» di Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975) di P.P. Pasolini e il carcerato-aguzzino di Fuga di mezzanotte (1977) di A. Parker. Lavora fra gli altri con M. Antonioni, M. Bellocchio, L. Cavani e interpreta con successo anche ruoli brillanti in Johnny Stecchino (1991) di R. Benigni e Taxisti di notte (1992) di J. Jarmusch.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail